Originariamente inviato da ^EvAmPiReS^
Dunque ricapitolando, ecco le attuali impostazioni:

boot.ini

codice:
[boot loader]

timeout=0

default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS

[operating systems]

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect


In GRUB2 grub.conf non esiste. Esiste grub.cfg che è il prodotto di due template:

da grub.cfg

codice:
#
# DO NOT EDIT THIS FILE
#
# It is automatically generated by /usr/sbin/grub-mkconfig using templates
# from /etc/grub.d and settings from /etc/default/grub
#
Quindi bisogna modificare per forza uno dei duo template. /etc/default/grub non mi è sembrato fare al caso
mio mentre invece, l'altro file /etc/grub.d contiene le voci del menù.
Dentro quella cartella sono contenuti tra gli altri:

30_os-prober

40_custom

codice:
#!/bin/sh
exec tail -n +3 $0
# This file provides an easy way to add custom menu entries.  Simply type the
# menu entries you want to add after this comment.  Be careful not to change
# the 'exec tail' line above.

menuentry "Windows XP 1" {
        set root=(hd0,1)
        chainloader +1
}

menuentry "Windows XP 2" {
        set root=(hd0,2)
        chainloader +1
}
Ho aggiunto io le due sezioni "menuentry" e ho dato il comando "update-grub", tuttavia al boot appaiono:

1. ubuntu 9.10 OK
2. windows xp (installazione auto-rilevata con update-grub) OK, parte /dev/sda1
3. windows xp 1 OK, parte /dev/sda1
4. windows xp 2 NO, NTLDR mancante

Vorrei o rimuovere la voce 2 e correggere la 4, oppure rimuovere la 3 e correggere la 4.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie ancora.
+



.cfg altro non è che l' abbreviazione di .config (configurazione) le modifiche al menu in grub si eseguono solo li. non c'è ragione per reinstallare in toto grub su mbr ogni volta che si aggiungono o tolgono SO dal multiboot. come con il vecchio lilo, la configurazione grub non viene memorizzata sul mbr , se la va a prendere ad ogni riavvio come sempre dal suo file dI configurazione in /boot/grub/ grub.cfg della distribuzione con il quale è stato creato al momento dell' installazione e dal quale di conseguenza dipende.