infatti le università straniere e gli stati ci prendono in giro proprio per questo:Originariamente inviato da fmortara
La cosa sconcertante è che come si legge nell'articolo, i brevetti sui medicinali che deriveranno da questa scoperta, adesso andranno all'università americana che ne ha co-finanziato le ricerche.
Un vero successo per l'università e la politica italiana, di ogni colore.
ma come... spendete (cifra che non ricordo esattamente.. dovrebbe essere circa 50-100.000 euro a testa) per formare i futuri scienziati... e poi li "regalate" agli altri stati?
che fenomeni![]()
semo i mejo! :![]()