No, devi creare delle tabelle sul database dove gestisci i clienti ad esempio:
Tabella Clienti,
Nome colonne: Azienda, numero telefono, indirizzo, ecc
Poi (spero vivamente per te conosca l'sql perchè cosi non devi appena studiarlo) integri php e mysql, per poter interrogare il database e passare i dati tramite php.
Un'esempio pratico ti costruisci la tua select come in html però nelle value="" delle singole option imposterai i valori richiamati da query, ti posto una parte di codice che ho gia usato per schiarirti le idee
In questo caso non ho specificato la connessione al database perchè ovviamente sarà diversa nei dati per ognuno, comunque la parte importante è:Codice PHP:<?php
// Connessione database
// Esecuzione query, facciamo finta abbiamo solo un campo
$query = 'SELECT Nome,cognome,numero From tab1 '; // L'ho semplificata al massimo
$esegui = mysql_query($query);
$risultato = mysql_fetch_array($esegui); // Normalmente si usa il while dopo se ci sono + record
// Qua chiudiamo Php e facciamo una parte in html
?>
<td><label> Nome:</td>
<td> <input type="text" name="form_nome" value='<?=$esegui['nome']?>' >
</td></label>
Select.... ecc mi va a interrogare il database e recuperare i dati interessati, poi con mysql_query esegui effettivamente la query e infine nella parte HTML come vedi nel value si mette value='<?=$esegui['nome']?>' in pratica si stabilisce che quell'opzione avrà il valore estratto dal database.
Spero di esser stato il più chiaro possibile![]()
Buone feste!

Rispondi quotando