Sabato 19 dicembre.

Ancora addormentato, di mutanda munito, mi alzo, mi infilo in bagno. Entro in cucina, accendo il pc sorseggiando il caffè. “Page not found”, controllo il router: “connection down, authentication failed”. Tiro su il telefono per avvisare del guasto, ma un tono di occupato continuo non me lo consente. Arrivo in negozio e chiamo il numero verde di Tele2, una voce registrata mi dice che non avrei pagato due bollette telefoniche e pertanto il servizio mi è stato sospeso. Cado dalle nuvole. Scartabello nel raccoglitore dei balzelli ottemperati e recupero tutti i bollettini e fatture inerenti al gestore telefonico domestico. Ecco l'inghippo: ho pagato due volte la fattura di agosto, relativa al bimestre precedente e non ho pagato quella di ottobre. Ma la seconda che non sarebbe stata pagata? L'unica non pagata è quella con termine del 28 di dicembre, appunto, non ancora giunta a scadenza.
Chiamo Tele2, il numero verde. Impossibile parlare con qualcuno. Come immetto il numero telefonico per il quale chiamo, quello di casa, finisco ad una voce registrata che mi dice che non ho pagato due fatture. Se avessi pagato da almeno quattro giorni, avrei dovuto immettere data e modalità di pagamento, cosa che diligentemente feci subito. “Che caspita!” - mi dissi - “Si accorgeranno bene di aver ricevuto un doppio pagamento, per di più di importo superiore a quanto dovuto!”.

Lunedì 21 dicembre.

Situazione invariata. Telefono e ADSL sempre tagliati. Dall'ufficio scrivo una mail al customer care, segnalando il problema e facendo notare che, tutto sommato anche se di pochi euro, ma avevano preso più soldi di quanto loro spettante.

Mercoledì 23 dicembre.

Ricevo la mail di risposta. “Per rimborsare il doppio pagamento della fattura xxxxx, la invitiamo ad inviarci copia delle ricevute dei due versamenti al numero di fax 800991026. Nel fax dovrà specificare 'Richiesta rimborso doppio pagamento', indicare codice cliente, numero di fattura e domicilio presso il quale ricevere l'assegno di rimborso. La informiamo quindi che la fattura xxxxx dovrà essere pagata tramite bollettino postale. Grazie per averci scelto!” Con tanto di punto esclamativo, per evidenziare il loro entusiasmo. Sapessero il mio d'entusiasmo!
Mi reco alla posta pago la fattura incriminata e già che ci sono anche quella in scadenza al 28 c.m.
Comunico loro i dettagli dell'avvenuto pagamento. A questo punto scopro che si prendono quattro giorni di tempo per verificare l'avvenuto pagamento, dopo i quali invieranno richiesta di riattivazione al servizio tecnico. Quest'ultimo si prenderà tre giorni di tempo per completare la procedura. Giorni lavorativi, ovviamente.

Venerdì 25 dicembre.

Situazione ovviamente invariata. Penso, con disappunto, che se avessero mandato un sollecito, tutto questo non sarebbe successo o, perlomeno, se avessi potuto comunicare con qualcuno in carne ed ossa, forse una soluzione si sarebbe trovata già il sabato. Ma nessuno, in questi tempi di procedure robotizzate, ha più interesse ad ascoltare le ragioni di un cliente.
Nei prossimi giorni preparerò il fax con la richiesta di rimborso e, altrettanto ovviamente, la raccomandata di disdetta del servizio, alla naturale scadenza del contratto.
Buon Natale, Tele2, grazie.

P.S. Un saluto a tutti voi, Buon Natale. Anche se non mi ero registrato prima, sono un frequente visitatore di questo sito, che mi ha aiutato a risolvere vari problemi. Grazie