Difficile poi credere che nel codice ci finiscano dati ambientali... per la verifica di correttezza i dati utilizzati per il codice devono essere presenti sia sul server che sulla chiavetta, per cui probabilmente si tratterà di ora e identificativo cliente.
quoto pienamente le parole di Mitaly....è molto difficile che ci siano parametri che riguardano la temperatura, altrimenti l'algoritmo presente sul server non funziona!!

Per il resto, mi sembra molto simile il discorso delle funzioni di hash, in fin dei conti, l'algoritmo della chiavetta altro non fa che associare a una chiave ( in questo esempio l'ora---vedi f(15:30) = "codice" ) ad un codice. il dubio che mi sorge è che quando ho studiato queste cose, avevo letto che ci sono alcune funzioni di hash che data una chiave è possibile fare un procedimento diciamo di criptaggio, ma non è possibile fare il procedimento inverso, ovvero dal codice trovare la chiave, e se si riesce è moolto complesso!
Spero di ricordare bene queste cose...se c'è qualcuno che ne sa qualcosa in più ne sono grato...
ciao