per l'audio c'é audacity che fa qualsiasi cosa ed anche di più come elaborazione (é un soft professionale) ed é anche facile da usare. Per il video (ripulirlo, ecc...) si può usare avidemux e poi si può riassemblare il tutto con kdenlive per KDE 4 che mi pare molto funzionale (ho sempre usato quello per kde3 che andava già bene, ma questo mi pare assai migliorato). Tra l'altro fa pure la cattura sia video che audio e (se ho capito bene) pure stereo (ovviamente devi avere una scheda di acquisizione stereo ... cioé con due ingressi audio separati).
Se non hai bisogno di togliere difetti al video od all'audio penso che kdenlive da solo sia sufficiente, invece se vuoi elaborare "pesantemente" audio e video devi farlo con soft appositi e poi riassemblare il tutto con kdenlive.
Il difficile in questo caso é non perdere il sincronismo in modo che il sonoro sia allineato col video (per esempio una persona che parla ...).