Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    mi dite qual'è l'errore?..perkè qst programma nn funziona

    scrivere un programma che data una matrice A di interi letti da tastiera crea un'altra maticeB che nn presenta righe uguali
    utilizzare i seguenti sottoprogrammi:leggi mat PER LEGGERE GLI ELEMENTI Della matrice
    confronta righe:che confronta la riga i e la riga j e restituisce associato al nome della funzione un valore vero se le due righe risultano essere uguali;

    #include<iostream>


    using namespace std;

    void leggimat(int a[][100],int &r,int &c);
    bool confrontariga(int a[][100],int i, int j);
    void stampa(int b[][100],int r ,int c);
    int main()
    { int a[100][100],b[100][100];
    int r,c,i,j,k;
    bool uguale;

    leggimat(a,r,c);

    k=0;
    for(i=0;i<r;i++)
    {uguale=false;
    for(j=i+1;j<r;i++)
    {
    uguale=confrontariga(a,i,j);
    if(uguale)
    i=r;
    }
    if(!uguale){
    for(j=0;j<c;j++){
    b[k][j]=a[i][j];
    }
    k++;
    }
    }
    stampa(b,r,c);
    system("PAUSE");

    return EXIT_SUCCESS;


    }






    bool confrontariga(int a[][100],int r1,int r2)
    {int k=0;
    while(a[r1][k]==a[r2][k]){
    k++;}return true;
    if(a[r1][k]!=a[r2][k])
    return false;
    }

    void leggimat(int a[][100],int &r,int &c)
    { int i,j;

    cout<<"n righe"<<endl;
    cin>>r;
    cout<<"n di colonne"<<endl;
    cin>>c;
    for(i=0;i<r;i++){
    for(j=0;j<c;j++){
    cout<<"a["<<i<<"]["<<j<<"]=?";
    cin>>a[i][j];
    }}
    }

    void stampa(int b[][100],int r, int c)
    {
    int k,j;
    for(k=0;k<r;k++){
    for(j=0;j<c;j++)
    cout<<b[k][j]<<"\t";
    cout<<endl;
    }
    }

  2. #2
    Se puoi modificare la tua domanda identando il codice con gli appositi tag
    codice:
     /*codice identato tra 
    
    codice:
     &
    come appunto questa riga*/
    meglio.. Oppure postane un'altra.. cosi sará piu leggibile e ti potremo aiutare meglio..
    Se hai voglia posta pure l'output del tuo programma.
    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Se tu indentassi il codice vedresti subito che nella confrontariga la if non può essere mai eseguita ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  4. #4
    mi dite qual'è l'errore?..perkè qst programma nn funziona scrivere un programma che data una matrice A di interi letti da tastiera crea un'altra maticeB che nn presenta righe uguali
    utilizzare i seguenti sottoprogrammi:leggi mat PER LEGGERE GLI ELEMENTI Della matrice
    confronta righe:che confronta la riga i e la riga j e restituisce associato al nome della funzione un valore vero se le due righe risultano essere uguali;
    esempio:
    matrice A:
    2 4 5 6 7
    2 4 5 6 7
    3 5 1 1 1
    1 9 4 3 2

    matrice finale B:

    2 4 5 6 7
    3 5 1 1 1
    1 9 4 3 2


    //inizio programma//
    #include<iostream>


    using namespace std;

    void leggimat(int a[][100],int &r,int &c); /*dichiarazioni dei sottoprogrammi
    bool confrontariga(int a[][100],int i, int j);
    void stampa(int b[][100],int r ,int c); fine dichiarazione dei sott.program*/
    int main() /*main
    { int a[100][100],b[100][100];
    int r,c,i,j,k;
    bool uguale;

    leggimat(a,r,c);

    k=0;
    for(i=0;i<r;i++)
    {uguale=false;
    for(j=i+1;j<r;i++)
    {
    uguale=confrontariga(a,i,j);
    if(uguale)
    i=r;
    }
    if(!uguale){
    for(j=0;j<c;j++){
    b[k][j]=a[i][j];
    }
    k++;
    }
    }
    stampa(b,r,c);
    system("PAUSE");

    return EXIT_SUCCESS;


    } fine main*/






    bool confrontariga(int a[][100],int r1,int r2) /*codice sottoprogrammi
    {int k=0;
    while(a[r1][k]==a[r2][k]){
    k++;}return true;
    if(a[r1][k]!=a[r2][k])
    return false;
    }

    void leggimat(int a[][100],int &r,int &c)
    { int i,j;

    cout<<"n righe"<<endl;
    cin>>r;
    cout<<"n di colonne"<<endl;
    cin>>c;
    for(i=0;i<r;i++){
    for(j=0;j<c;j++){
    cout<<"a["<<i<<"]["<<j<<"]=?";
    cin>>a[i][j];
    }}
    }

    void stampa(int b[][100],int r, int c)
    {
    int k,j;
    for(k=0;k<r;k++){
    for(j=0;j<c;j++)
    cout<<b[k][j]<<"\t";
    cout<<endl;
    }
    } */

  5. #5
    EDDAIE OH! Ma lo vuoi indentare si o no sto codice?? Racchiudilo con il pulsante CODE che é quello # al di sopra dello spazio dedicato a quando scrivi il tuo messaggio, PER FAVORE.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    A parte il titolo veramente originale e il fatto che non riesci ad indentare il codice, hai almeno letto quello che ti ho detto della If nella funzione confrontariga ??
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    codice:
    #include<iostream>
    
    
    using namespace std;
    
    void leggimat(int a[][100],int &r,int &c);
    bool confrontariga(int a[][100],int i, int j);
    void stampa(int b[][100],int r ,int c);
    
    int main(){ 
    
     int a[100][100],b[100][100];
     int r,c,i,j,k;
     bool uguale;
    
     leggimat(a,r,c);
    
     k=0;
     for(i=0;i<r;i++){
      uguale=false;
      for(j=i+1;j<r;i++){
       uguale=confrontariga(a,i,j);
        
       if(uguale)
        i=r;
      }
    
      if(!uguale){
        for(j=0;j<c;j++){
        b[k][j]=a[i][j];
       }
      
       k++;
      }
     }
    
     stampa(b,r,c);
     system("PAUSE");
    
     return EXIT_SUCCESS;
    }
    
    
    bool confrontariga(int a[][100],int r1,int r2){
    
     int k=0;
      
     while(a[r1][k]==a[r2][k]){
      k++;
     }
     return true;
     
     if(a[r1][k]!=a[r2][k])
     return false;
    }
    
    void leggimat(int a[][100],int &r,int &c){ 
    
     int i,j;
    
     cout<<"n righe"<<endl;
     cin>>r;
     cout<<"n di colonne"<<endl;
     cin>>c;
    
     for(i=0;i<r;i++){
      for(j=0;j<c;j++){
       cout<<"a["<<i<<"]["<<j<<"]=?";
       cin>>a[i][j];
      }
     }
    }
    
    void stampa(int b[][100],int r, int c){
    
     int k,j;
     for(k=0;k<r;k++){
      for(j=0;j<c;j++)
       cout<<b[k][j]<<"\t";
       cout<<endl;
     }
    }
    Ringrazia almeno per aver speso una piccola parte del mio tempo libero.. Ora pero te lo correggi.

  8. #8
    ragazzi nn so kos'è sto coso ke state dicendo...io vi ho dato la traccia del programma..i sotto programmi da usare ...mo ke volete più...dovete solo vedere se il mio è fatto bene se ci sono errori e provarlo nel dev c++..

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da raff1926
    ragazzi nn so kos'è sto coso ke state dicendo...io vi ho dato la traccia del programma..i sotto programmi da usare ...mo ke volete più...dovete solo vedere se il mio è fatto bene se ci sono errori e provarlo nel dev c++..
    Scrivi in italiano, per favore? E magari dai una letta al regolamento...
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  10. #10
    ki me lo corregge per favore...ma secondo me nn siete buoni a fà nnt..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.