Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    simulazione server socket

    Ciao Raga,
    Avrei bisogno di capire se la cosa che voglio fare ( ma che non so come affrontare ) ha una sua logica e utilità.

    Si tratta di autenticazione utente; stò cercando di realizzare una webapplication per uso intranet, gli utenti accedono autenticati prima dal server socket e successivamente se esistono come utenti all'interno della tabella "user" dell'ambiente (webapplication) hanno l'accesso.

    Adesso il mio problema consiste nel fatto che lavorando all'interno dell'intranet non ho problemi, ho già la funzione per parla con il socket,
    il problema adesso è che continuando a lavorare da casa volevo evitare di bypassare il socket, c'è un sistema per creare o simulare il server socket ?
    in locale con ambiente WAMP ?



    Denghiu




    .

  2. #2
    Dipende da cosa intendi per "gli utenti accedono autenticati prima dal server socket".

    Di che "server socket" stai parlando?
    Utilizza un protocollo standard?

    Inoltre, cosa intendi con "continuando a lavorare da casa"?
    Accedi tramite VPN?
    Lavori su una copia locale del codice?

  3. #3
    Ciao Filippo,
    No non accedo in VPN.
    Appunto per questo motivo che volevo continuare a sviluppare ma senza eludere il controllo socket, ma ripensandoci meglio non è il caso di perdere tempo,
    visto che la funzione di autenticazione socket è già apposto, mi limiterò a bypassarla,
    salvando in sessione i dati che mi arrivano dalla tabella "user" dell'applicazione.

    Grazie !!




    .

  4. #4
    mmm non si capisce cosa chiedi

  5. #5
    Scusa Daniele_dll,
    Ho letto solo oggi.

    In effetti era poco comprensibile probabilmente perchè quello che volevo fare non aveva molto senso.

    Semplicemente volevo replicare a casa ( in locale, ambiente wamp ) la stessa architettura che ho a lavoro, come spiegavo stò implementando la nostra intranet con una web applications che utilizza per l'autenticazione utenti un server socket, il problema è che non conosco nel dettaglio comè stato realizzato e se questo può essere replicato anche in locale, sul proprio pc di casa per intenderci.

    In ogni caso ho risolto, continuando a sviluppare il resto della pagine ( commentando il codice sul controllo utente ) in pratica non mi solo mai loggato.


    Denghiu !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.