Ora che hai descritto il contesto è più facile capire quale possa essere la soluzione. Quindi non posso far altro che ribadire quanto già detto: il tuo programma dovrebbe scrivere su disco (deciderai tu dove, se in un file di una cartella in forma criptata o meno o in un registro), dati necessari al tuo fine, tra i quali ovviamente anche l'ora in cui è avvenuto l'ultimo accesso. Quando il programma viene eseguito, la prima cosa che dovrebbe fare è quella di accedere alle informazioni su disco, elaborarle ed agire conseguentemente permettendo l'accesso alla procedura di login o negandolo. Per il contesto da te descritto è più che sufficiente a mio parere.Originariamente inviato da Joe_01
Premesso che non stò implementando nessun programma per un remote banking e tanto meno per la sicurezza mondiale, volevo solo rendere un po più sofisticata una procedura di accesso ad un programma di amministrazione in una azienda, visto che parlando con i responsabile il problema è legato semplicemente a qualche problema di omogeneità caratteriale e collaborazione all'interno degli uffici (esiste una certa invidia fra i colleghi ) siccome non ci sono all'interno dell'azienda stessa luminari dell'informatica e visto che la proposta che ho fatto hai responsabili sembrava essere buona ho chiesto il vostro aiuto, senza entrare nel merito di certe problematiche di sicurezza che poi nella realtà difficilmente si verificano.
Ribadisco se c'è qualcuno che può darmi una mano a realizzare quanto richiesto vi ringrazio sinceramente.
Tutto quello che avete scritto lo concordo pienamente, ma rimango dell'idea che come ogni cosa vada anche considerato il contesto in cui si deve utilizzare.
Un saluto a tutti e buon fine e inizio anno.