Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322

    Come strutturare un semplice sito

    Ciao a tutti, forse questa domanda potrà apparire banale a molti ma essendo un principiante volevo chiedere un consiglio. Vorrei creare un piccolo sito web per una agenzia immobiliare che si interfaccia su un database mysql. Ora il mio problema/dubbio su cui vorrei chiedere consiglio non è per la creazione della struttura. Si tratta di un semplice sito che avrà la sezione home, dove siamo, contatti ed un form in prima pagina che mi permetta di effettuare le ricerche sugli immobili.
    Vorrei se possibile creare una struttura a moduli (ed è qui che chiedo il vs. consiglio):

    Una cosa tipo:
    codice:
    index.php
    -> /tpl (contenente il file di template)
    -> /kernel (contenente i file di configurazione)
    -> /modules (contenente i moduli da caricare nella pagina index.php
    --->/contatti
    --->/dove
    --->/archivio immobili
    ecco volevo avere un consiglio su come poter strutturare il sito e se vi sembra una soluzione abbastanza funzionale in caso di aggiunta di altre parti al sito.

    Potreste consigliarmi?

    Ciao e grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    111
    ma dato che il sito è essenziale direi che basta un unica pagina php con delle condizioni sul codice html da produrre.
    in caso diventi pesante e difficile da lavorare sposti dei pezzi in dei file php esterni (i moduli, se così li vuoi chiamare) da allegare con delle include() e sei a posto no?
    per il template, se costruisci un sito senza tabelle e solo div, senza applicare definizioni di stile direttamente sugli oggetti, con un normalissimo file css sarai in grado di stravolgere completamente l'aspetto della tua pagina.

    riassumendo:
    kernel --> index.php
    modules --> /include/home.php
    --> /include/dove.php
    --> /include/contatti.php
    --> /include/archivio.php
    template --> tema1.css
    --> tema2.css

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    ok capito. x il discorso template ti spiego quello che avevo visto fare una volta, in quanto vorrei proprio scollegare il discorso programmazione dal discorso grafico. Avevo visto un sito dove veniva creato un file template.html nel qual venivano inserite delle scritte tipo {:testodainserire:} nei punti dove si voleva rendere dinamo il template e poi alla fine della pagina index.php attraverso la funzione str_replace() andavo ad inserire le parti di testo dinamiche. Il fatto è che non ricordo più come fare una cosa di questo genere primo e secondo quello che vorrei chiedere a voi (che sicuramente masticate di programmazione più di me) è se questo metodo di sviluppo per un sito è funzionale ed aggiornabile nel tempo oppure ci sono alternative più costruttive.
    Quello che vorrei capire è se come idea di struttura parto bene oppure no.

    Siete a conoscenza di qualche link che ti dia degli spunti??

    grazie per le risposte

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    111
    passo la parola ai più esperti, non ho mai utilizzato una soluzione simile

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    se posso essere curioso tu che soluzioni utilizzi?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    157
    nemmeno io ho mai utilizzato una soluzione simile, che a pensarci è parecchio complicata da realizzare, ma da non pochi vantaggi su siti multi-lingua.

    io ho sempre preferito usare i css, di modo da avere il mio bel file con tutte le dichiarazioni per la grafica, funziona che è una meraviglia

    per sapere cosa sono i css: http://css.html.it/
    anche se converrebbe seguire anche il sito ufficiale, che ora mi sfugge.

    saluti

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    ok, il discorso dei css lo utilizzo anche io. ma quindi voi annidate il tutto dentro il php e poi tramite css date la forma al sito?

    sarebbe possibile avere qualche esempio di come voi dividete la struttura di un sito? ad esempio l'albero delle directory e come includete i vari file?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    111
    sono due discorsi diversi.
    un conto è il codice html, css e js: questa è la roba che arriva al client. se vuoi sfruttare appieno le potenzialità dei css dovrai tenere ben separati i comandi di stile da quelli di struttura. in altre parole, non inserire nel tuo codice html niente che potresti mettere in un css. non usare i vecchi tag html come <table> per fare cose per cui basta un <div> con qualche regola css applicata.
    partendo da un codice html così strutturato, ti basterà agire sui css per modificare la veste grafica mentre i contenuti e il codice html rimangono invariati.

    un altro conto è il codice php e quel che sta sul tuo server. per il client non è importante se usi un template o meno, o come generi un output in generale, l'importante è che generi dei contenuti. questi solitamente vengono pescati agevolmente da un database, mentre il contenitore rimane invariato. il contenitore è la struttura html, con l'aspetto definito nel css.
    quindi solitamente non c'è necessità di creare ciò che chiamerei un template, perchè il contenitore non varia di una virgola. personalmente se devo costruire due pagine diverse di uno stesso sito, preferisco preparare due diversi file php da includere alternativamente piuttosto che un unico file pieno di condizionali e variabili. un'altra scelta personale è quella di scrivere tutto in php e di scrivere l'html solo come output (echo '<div class="contenitore">'.$contenuto.'</div>'; ) ma non è necessario, anzi può creare confusione.
    il discorso cambia se il sito è multilingua, e allora può diventare utile associare delle variabili alle parti descrittive che fanno parte del contenitore, piuttosto che avere sul server una pagina separata per ciascuna lingua. il codice sarà più complesso, ma si risparmierà tempo qualora si volessero applicare delle modifiche. questo è tanto più vero tanto maggiore è il numero di pagine separate (il numero di lingue).
    in ogni caso affiderei ai css la gestione dell'aspetto grafico.

  9. #9
    ok capito. x il discorso template ti spiego quello che avevo visto fare una volta, in quanto vorrei proprio scollegare il discorso programmazione dal discorso grafico. Avevo visto un sito dove veniva creato un file template.html nel qual venivano inserite delle scritte tipo {:testodainserire:} nei punti dove si voleva rendere
    http://www.smarty.net/

    Se invece vuoi usare un framework:
    http://cakephp.org/

  10. #10
    Originariamente inviato da dadepax
    Avevo visto un sito dove veniva creato un file template.html nel qual venivano inserite delle scritte tipo {:testodainserire:} nei punti dove si voleva rendere dinamo il template e poi alla fine della pagina index.php attraverso la funzione str_replace() andavo ad inserire le parti di testo dinamiche
    Io adotto proprio questo metodo, solo che utilizzo estensione.tpl e racchiudo i vari contenuti solo tra parentesi graffe. I file con estensione .tpl li metto in ../include/template/$template_Choise/ in modo che eventualmente è possibile cambiare il template con una semplice modifica della variabile $template_Choise.

    I file .tpl conterranno tutto cio' che esiste tra <body> e </body> e puoi anche suddividere questo contenuto in piu' file per esempio:
    • ./include/template/$template_Choise/open.tpl
    • ./include/template/$template_Choise/close.tpl


    Questo è utile per esempio se in futuro in una pagina devi aggiungere altri contenuti. Per quanto riguarda invece la funzione str_replace, usata in questo modo str_replace('{TOP_LINKS}', '$Links_Nav', $source_tpl_open); Dove:
    • $Links_Nav contiene codice HTML (anche dinamico)
    • $source_tpl_open contiene proprio il contenuto del file open.tpl

    Procedendo cosi' vorremmo richiamare nuovamente str_replace('{FOOTER}', '$Bottom_Links', $source_tpl_close);
    Questo modo secondo me è semplice da usare e hai un controllo maggiore qualora volessi apportare modifiche significativ alle pagine.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.