Ma invece di uppare il post per 2 giorni, non facevi prima a leggere qualcosa sul mp3?
I file mpeg usano un architettura di streaming avanzata, e sono strutturati in modo da permettere una semplice concatenazione per unire 2 file. Le librerie che leggono il file sono in grado di bypassare eventuale spazzatura in mezzo al file, di capire dove i dati mpeg ricominciano e di risincronizzarsi.
Quindi, se non hai esigenze particolari, e se puoi eseguire commandi shell da php, fai
su windows: copy /b file1.mp3 + file2.mp3 c:\final.mp3
su linux: cat file1.mp3 file2.mp3 > final.mp3
Se vuoi invece farlo in php, li apri entrambi in binary mode, unisci le due stringhe, e scrivi il risultato in un file in binary mode.
Tutto questo naturalmente permette solo di unire i file mp3 senza opzioni. Se invece hai bisogno di lavorare sul bitrate, sui tag id3, etc - o studi le specifiche del mp3 e crei un tool (forse per i tag c'e' gia' qualcosa - ma editare file mp3 in php sarebbe un inutile sprecco di risorse), o prendi un qualsiasi programmino da command line (tipo cutmp3) e lo fai girare da php.