Io adotto proprio questo metodo, solo che utilizzo estensione.tpl e racchiudo i vari contenuti solo tra parentesi graffe. I file con estensione .tpl li metto in ../include/template/$template_Choise/ in modo che eventualmente è possibile cambiare il template con una semplice modifica della variabile $template_Choise.Originariamente inviato da dadepax
Avevo visto un sito dove veniva creato un file template.html nel qual venivano inserite delle scritte tipo {:testodainserire:} nei punti dove si voleva rendere dinamo il template e poi alla fine della pagina index.php attraverso la funzione str_replace() andavo ad inserire le parti di testo dinamiche
I file .tpl conterranno tutto cio' che esiste tra <body> e </body> e puoi anche suddividere questo contenuto in piu' file per esempio:
- ./include/template/$template_Choise/open.tpl
- ./include/template/$template_Choise/close.tpl
Questo è utile per esempio se in futuro in una pagina devi aggiungere altri contenuti. Per quanto riguarda invece la funzione str_replace, usata in questo modo str_replace('{TOP_LINKS}', '$Links_Nav', $source_tpl_open); Dove:
- $Links_Nav contiene codice HTML (anche dinamico)
- $source_tpl_open contiene proprio il contenuto del file open.tpl
Procedendo cosi' vorremmo richiamare nuovamente str_replace('{FOOTER}', '$Bottom_Links', $source_tpl_close);
Questo modo secondo me è semplice da usare e hai un controllo maggiore qualora volessi apportare modifiche significativ alle pagine.