Innanzitutto occorre sapere con che tecnica ti vogliono operare, io sono stata operata con il Lasik, è più costoso ma non provi nessun dolore e dopo pochi giorni puoi già vedere normalmente.Originariamente inviato da supergeniux
Dovrei operarmi con il laser agli occhi per recuperare per intero la vista (3.5 gradi ad occhio). Ho eseguito tutte le visite di routine e sono nelle condizioni ideali per l'operazione.
Qualcuno di voi che si è già operato (ma anche chi non lo ha fatto, qualche parere in più non fa mai male) può elencarmi i pro ed i contro nel portare \ non portare gli occhiali?
In pratica fuziona così. Ti mettono qualche goccia di collirio anestetizzante negli occhi, poi ti "fermano" le palpebre con delle pinze (stile Arancia Meccanica, quella è l'unica cosa che dà veramente fastidio), poi con qualcosa (forse il bisturi, in quei momenti non vedi molto) ti tagliano la "cupola" del cristallino.
Ti puntano addosso il laser e tu prima vedi una lucina e piano piano cominci a non vedere più nulla. Ti potrebbe prendere un po' il panico ma è importante stare fermi e guardare sempre nello stesso punto. Poi ti chiudono il cristallino ed è tutto finito. Durata complessiva: massimo 5 minuti.
Quando esci puoi già vedere ma ti sembra di essere sott'acqua e senti come della sabbia negli occhi. Ogni ora ti devi mettere del collirio apposito e non ti devi lavare nè toccare gli occhi per una settimana circa (io di notte avevo degli occhiali speciali per impedire che mi toccassi nel sonno). Inizialmente sei supersensibile alla luce, ma nel giro di pochi giorni l'effetto diminuisce molto, fino a scomparire completamente nell'arco di pochi mesi.
Io sono contentissima di essermi operata, a distanza di quasi 10 anni non ho problemi di sorta, vedo perfettamente e se tornassi indietro lo rifarei senza dubbio!