Il problema è lo spazio generato da Firefox dopo i due swf della colonna centrale.
Eliminando i tag object annidati e semplificando tutto il codice, non c'è bisogno infatti di commenti condizionali per far sì che Explorer legga del codice e ne tralasci altro in quanto c'è una soluzione più "economica" crossbrowser, torna tutto a posto con Firefox. Questo il codice
codice:
<object type="application/x-shockwave-flash" data="main_menu.swf" width="487" height="65">
<param name="movie" value="main_menu.swf" />
<param name="quality" value="high" />
<param name="wmode" value="opaque" />
<param name="swfversion" value="6.0.65.0" />
<param name="expressinstall" value="Scripts/expressInstall.swf" />
<div>
<h4>Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.</h4>
</p>
</div>
</object>
lo stesso procedimento va seguito per l'altro filmato (inoltre i due filmati potrebbero anche essere inseriti in due div consecutivi all'interno della stessa cella, evitando così l'ulteriore cella e anche il rowspan sulle celle laterali)