Azz... beccato. La tua logica non fa una piega ed anche il discorso che l'hardware spinge il software ad adeguarsi è corretto. Inoltre, sì, è vero la maggior parte delle persone usa il computer per navigare, sentire musica, scrivere, cose che un netbook a 300 euro basta e avanza, ed è così che si spiega il successo di questi "piccoletti" (anche se per giocare questi cosi fanno letteralmente schifo, eccezion fatta del caso in cui si giochi a roba precedente al 1998Il miglioramento del processo produttivo ha come esito principale la riduzione delle dimensioni del core, per cui, mantenendo un form factor analogo a quello attuale, se ne possono far stare di più sullo stesso die, per cui un suo esito naturale sono appunto i processori multicore.).
Vabbè visto che qui non me ne passate una![]()
![]()
, allora secondo voi quale sarà il limite fisico di core che si riuscirà a superare?
E' un pronostico, non una scienza esatta, è come chi diceva che sopra i 4Ghz le frequenze non sarebbero andate e ci ha preso, quindi esprimetevi liberamente.
Per me più di dieci non ci saranno (e siamo già a sei), perchè diventerebbero troppi da gestire. Per voi?
@MItaly: grazie degli articoli che hai postato, sono stati molto interessanti, specialmente quello sugli "scapocciamenti" della cpu in overclock. Non lo sapevo che esistessero, pensavo che l'unico problema con l'overclock fosse il maggior calore sprigionato. Se ci pensi, tale accadimento rende il tutto più umano, è come se il computer sotto una pressione duratura nel tempo ed eccezionalmente alta desse i numeri, ancor prima di fondere.![]()