perfette complimenti ma come hai fatto??
me le mandi tramite msn?? puoi mandarmi il tuo contatto in pm

in .eps no perche la tipografia esige i seguenti parametri da rispettare ti copio tutto:



1° impostare la grafica su modo ''CMYK '' e non su rgb
2° la tipografia pretende che io una volta completata la mia londandina ,devo salvare il lavoro con le seguenti caratteristiche:
Risoluzione- per tutti i prodotti: 300 dpi
3°la tipografia mi scrive :''ATTENZIONE: poichè tutti i file vengono posizionati centrati, il motivo grafico deve sempre trovarsi nel mezzo della pagina''
sapete indicarmi una volta che ho finito la locandina ,come e dove devo vedere per assiocurarmi che sta a centro??'

--------------------------------------------------------------------------
per chi ha tempo ,mi dice se devo settare anche que'staltri parameri??
che sempre la tipografia ,mi esige
:
Colori
- Modalità di colore: CMYK o scala di grigi, 8 Bit/canale
- Apporto massimo di colore: 260% per ordinativi in Overnight ed Express, 300% per gli Standard, 350% per i prodotti di Tecnica Pubblicitaria
- Apporto minimo di colore: una copertura di colore sotto il 10% può produrre un risultato di stampa molto debole. Si presti particolare attenzione: un 10% di giallo (Y) appare, per es., più debole di un 10% di ciano (C)
- Profilo di colore: ISO Coated v2 300% (ECI) (reperibile tramite il link http://www.eci.org)
- Nei file PDF il profilo di colore deve comparire solo come Output-Intent.
- Per i prodotti di Tecnica Pubblicitaria il profilo di colore corretto è lo „Europe ISO Coated FOGRA27“

:
Creare il nero in modo corretto
Soggetti neri e grigi, come per es. testo o linee, dovrebbero essere sempre create in nero puro (es. Ciano 0%, Magenta 0%, Giallo(Y) 0%, Nero(K) 60% oppure Ciano 0%, Magenta 0%, Giallo(Y) 0%, Nero(K) 100%). Il nero profondo, come per es. Ciano 40%, Magenta 0%, Giallo(Y) 0%, Nero(K) 100% non è consigliato per testo e linee, poichè si possono verificare facilmente imprecisioni di registro. Per aree nere è possibile ottenere un nero profondo aggiungendo percentuali di altri colori. In base al gusto personale è consentito mischiare percentuali di altri colori finchè non si raggiunga la copertura massima di colore prevista per il prodotto.

:
Spessore delle linee
Per linee in positivo (linee scure su sfondo chiaro) si deve considerare uno spessore di almeno 0,25 pt (0,09 mm). Per linee in negativo (linee chiare su sfondo scuro) lo spessore dev’essere di almeno 0,5 pt (0,18 mm). Si prega di osservare: volendo rimpicciolire i motivi grafici, ci si assicuri che le linee non si assottiglino eccessivamente.giovi2009
Nuovo iscritto
______________
un bel casino





Originariamente inviato da piesse
Certo le foto, con l'aggiunta del nero assumono una tonalità leggermente più scura, specie nelle sfumature, comunque correggibile in photoshop.
Ho provato, aggiungendo il canale del nero e senza correggere la tonalità e mi sembra che le differenze siano minime.
Ma non ti conviene esportare in .eps, formato sicuramente più idoneo e di maggior qualità per la stampa tipografica?

Allego la variazione in CMYK (per motivi di spazio è di qualità al 40% e dim. al 65%)
ovviamente se va bene troviamo il modo di fartele arrivare (pesano circa un MB l'una.