ovvio che se prendo i soldi in eredita' son ben voluti e non ci sputo sopra, ma non li considero soldi che mi spettano di diritto, son soldi di altre persone (anche se dei miei genitori) e quindi credo sia naturale pensare che loro abbiano il diritto di farci quello che vogliono.Originariamente inviato da trinityck
Sarà che sei uno spirito libero (ed economicamente indipendente) Miki, nin zo![]()
Solitamente uno diventa orfano di entrambi i genitori in eta' adulta, quindi economicamente indipendente. Discorso cambia se l'erede e' giovane e non ha avuto ancora la possibilita' di diventare economicamente indipendente.
Comunque si, pare che non si possa dare i soldi a chi ci pare, ma una parte sia legittimata a specifici eredi, che legge del cavolo![]()