Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    19

    [vb.net] Creare applicazine a finestre (in finestra)

    Ciao a tutti,
    vorrei creare una applicazione a finestre (form) che si aprono dentro un form madre. Più o meno come sono fatti tutti i software di questo mondo, ma non riesco proprio a capire come si fa un discorso del genere.
    utilizzo vb.net con vs2008.

    Qualcuno può aiutarmi?

    Grazie.
    Grazie,
    Kristijan

  2. #2

    Re: [vb.net] Creare applicazine a finestre (in finestra)

    Originariamente inviato da Mr.Kappa
    Ciao a tutti,
    vorrei creare una applicazione a finestre (form) che si aprono dentro un form madre.
    Cerca "MDI".
    Più o meno come sono fatti tutti i software di questo mondo, ma non riesco proprio a capire come si fa un discorso del genere.
    Come erano fatti fino a qualche anno fa. Adesso la tendenza è piuttosto verso una gestione a schede (eventualmente affiancate), ritenute dalla maggioranza degli utenti (me compreso) molto più comode e meno confusionarie.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di StegcO
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    371
    in che senso a shcede? pic

  4. #4
    hai presente le schede dell'ide di visual studio?
    ma anche le schede di firefox/ie

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di StegcO
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    371
    E non è la stessa cosa che usare una MDI con un menu a icone in alto stile apple?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    In alcuni software può essere utile la gestione a schede, in altri invece è deleteria ed è preferibile usare l'MDI (Multiple Document Interface).

    Non esiste una tendenza, esistono invece delle esigenze dettate dal tipo di software ma in primis dalle esigenze dell'utente che devono essere e comunque assecondate.

    Prova ne è che anche il VS2008 dispone di entrambe le modalità , è l'utente che opta per quella che preferisce:
    Strumenti -> Opzioni... -> Ambiente -> Generale -> Layout finestra
    Personalmente non mi sognerei mai di usare MDI nel VS2008, ma in VB6 eri costretto a farlo a meno che non ti dotavi di librerie apposite per avere i documenti a schede.

    In un mio software, ad esempio, l'utente vuole avere 4 finestre child aperte contemporaneamente ed affiancate. La gestione a schede non soddisferebbe questa esigenza.
    In un'altro, l'utente può scegliere tra l'uno o l'altro (Schede o MDI).

    Per gestire i documenti a schede è sufficiente il TabControl.
    Esistono anche controlli di terze parti che ti permettono di gestire l'una e l'altra interfaccia in tutte le salse (cioè tutti gli stili di Office, RibbonBar inclusa).
    Tanto per citarne uno: il CommandBars di www.codejock.com. ma credo che si abbia solo l'imbarazzo della scelta.


    @Mr.Kappa
    Apri il menu:
    Progetto -> Aggiungi Windows Form
    e selezioni il tipo: Form padre MID
    Il nuovo form avrà automaticamente il nome di MIDParent1 .

    Per far diventar 'figlio' del padre un tuo form devi indicarlo espressamente da codice, ovvero volendo aprire il form Form1 come figlio del form MIDParent1 :

    codice:
    Form1.MdiParent = Me
    Form1.Show()

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di StegcO
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    371
    Scusate, ma queste CommandBar non sono dei semplicic Tab?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da StegcO
    Scusate, ma queste CommandBar non sono dei semplicic Tab?
    Sinceramente non capisco questa domanda...


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    19
    Ciao ragazzi (anche quelli che non sono più tanto ragazzi),

    Grazie delle risposte, ho visto 1000 volte in vs2008 questo MDIParent ma non ho mai capito cosa caspita servisse, ora ho provato ed è esattamente ciò di cui ho bisogno.

    Addio form(start) con mille bottoni....

    Gli software a schede sono molto comodi, ma concordo pienamente con gibra, dipende tutto dalle esigenze, per ora mi serve l'interfaccia MDI.

    Grazie ancora.
    Grazie,
    Kristijan

  10. #10
    Originariamente inviato da gibra
    In alcuni software può essere utile la gestione a schede, in altri invece è deleteria ed è preferibile usare l'MDI (Multiple Document Interface).
    Raramente la trovo deleteria, nella maggior parte dei casi aiuta molto a sfruttare al massimo lo spazio disponibile sullo schermo, perché le schede riempiono completamente lo spazio a loro dedicato.
    Non esiste una tendenza, esistono invece delle esigenze dettate dal tipo di software ma in primis dalle esigenze dell'utente che devono essere e comunque assecondate.
    La tendenza esiste, tanto è vero che, almeno su Windows, le applicazioni a schede sono una cosa relativamente recente; prima di una decina di anni fa c'era praticamente solo l'MDI per lavorare su più documenti assieme, ora la maggior parte dei software se n'è liberata: Word (almeno la versione 2003, non so cosa abbiano fatto nella versione 2007) ha optato per dedicare un'intera finestra di primo livello per documento, diversi software di fotoritocco sono passati alle schede (o almeno ad una modalità ibrida), così come tutti gli IDE che uso (Visual Studio, Code::Blocks) e diversi altri che ho "intravisto" (CodeLite, Eclipse).
    Prova ne è che anche il VS2008 dispone di entrambe le modalità , è l'utente che opta per quella che preferisce:
    Strumenti -> Opzioni... -> Ambiente -> Generale -> Layout finestra
    Personalmente non mi sognerei mai di usare MDI nel VS2008, ma in VB6 eri costretto a farlo a meno che non ti dotavi di librerie apposite per avere i documenti a schede.
    VS2008 deve accontentare le richieste più disparate e ha risorse umane sufficienti per "sprecarne" una parte nella progettazione e nel testing di due interfacce differenti; nella maggior parte dei casi le risorse sono limitate, e si conviene per progettare una sola interfaccia, quella che si ritiene migliore per l'utilizzo che si deve fare del software. Nella maggior parte dei casi, a mio avviso, per gestire più documenti in contemporanea la cosa migliore è la gestione a "set di schede", per cui lo schermo è divisibile in partizioni affiancate (verticalmente, ma spesso anche orizzontalmente), ciascuna contenente il suo set di schede.
    In un mio software, ad esempio, l'utente vuole avere 4 finestre child aperte contemporaneamente ed affiancate. La gestione a schede non soddisferebbe questa esigenza.
    La gestione a schede in senso stretto no, ma la gestione a set di schede sì.

    In ogni caso, non mi sognerei mai di dire che la gestione a schede sia in assoluto sempre la migliore, ma ritengo che nella maggior parte dei casi in cui si debbano gestire più documenti sia tra le più efficienti e sia piuttosto intuitiva, visto anche che ormai gli utenti ci si sono abituati.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.