conosco
troppo surreale, non mi piace
zbodlan grabnovici e' il mio mito personale

Detto questo, dispiace anche a me per condor. Era bello proprio per i motivi che hai elencato: pochi brani, niente concorsi/telefonate, e raccontavano cose un puo' fuori dal normale "quadro mediatico".
A proposito: una volta intervistarono un tizio (consulente eni) che ha scritto un articolo per un giornale estero, affermando che il petrolio non sta per finire, e nel suo articolo non si era incontrata mai la parola "environment" - e tutto questo sullo sfondo dell'isteria colettiva sull'ecologia alla quale stiamo assistendo. L'avevo sentito in macchina. Non e' che avresti quel podcast salvato?

Per quanto riguarda la tua domanda, non ne conosco altri.. Quando torno alla sera in macchina, ascolto Caterpillar, non e' male, ma non e' una cosa di cui mi scaricherei il podcast.

ps: fabio e fiamma mi faranno rompere l'autoradio, per la forza*velocita con cui premo il primo pulsante utile appena li sento