Visto che si vuole far passare Craxi come un grande statista vediamo un altro dei motivi per cui, se le tasse sono così alte, la causa va cercata anche nei suoi governi.
Estratto da un testo che ho pubblicato alcuni giorni fa. Qui trovate il seguito, con la ripartizione delle tasse sulla base delle "missioni" stilate dal Ministero dell'economia.La pressione fiscale in Italia è pari al 47% del Prodotto Interno Lordo. C'è da tenere presente che al suo interno rientrano anche i contributi sociali, i quali sono soldi che costituiscono un risparmio obbligato per il futuro di ogni lavoratore.
Sottraendoli arriviamo a un 30% di pressione fiscale basata esclusivamente sulle imposte. C'è un però anche in questo caso: parte dei soldi (un decimo circa, per la precisione) servono per pagare il debito contratto dallo Stato negli anni 80, sotto i governi De Mita e Craxi. Il motivo per cui abbiamo un debito così alto è da ricercarsi in quegli anni, quando si spendeva tanto e si tassava poco. PdL e PD hanno promesso di ridurlo vendendo beni dello Stato, ma si tratta di un'operazione tutt'altro che facile.
[...]
Ogni 100 euro versati allo Stato ne abbiamo 18 che finiscono per ripagare gli interessi sul debito pubblico; essi arrivano nelle tasche di coloro che detengono Bot e Btp