Io creo manifesti per spettacoli ogni santo giorno e uso sia Illustrator che InDesign.
Principalmente Illustrator per questo tipo di cose, perchè come effetti e posizionamento di oggetti è molto potente.
Poi non mi capita raramente di fare elementi in Photoshop e di collegarli in Illustrator, o in Illustrator da collegare in InDesign, o in PS per ID.
Non c'è una regola esatta, dipende dal tuo modo di lavorare e dal progetto.
Se devo lavorare con molti oggetti già creati preferisco InDesign, che permette una gestione molto più potente dei file collegati, come il controllo dei singoli livelli.
Ma, ripeto, sono cose soggettive.

Rispondi quotando