Originariamente inviato da adalessa
Ciao Max-Man,
visto che probabilmente sei in procinto di andare per vie legali, ti consiglierei di leggere bene il contratto e vedere se sono chiaramente espressi valori di banda minima garantita.
Non conosco il servizio e non conosco il provider. Ma trattandosi di ADSL via radio e per di più credo basato su frequenze senza licenza (2.4 Ghz o 5 Ghz) la qualità di questo servizio non è assolutamente garantibile e prevedibile.
A meno che il tuo provider stia espressamente violando delle clausole contrattuali non vedo sbocchi a livello legale se non una.
Farei leva sul fatto che il tuo provider abbia omesso di informarti sulla reale criticità di un servizio basato sulla tecnologia senza fili qui in questione.
Perché ripeto, date le caratteristiche normative di questa banda, e cioè il fatto che è una banda il cui uso non è esclusivo per nessuno poichè senza licenza, la qualità di un eventuale servizio erogato su tale mezzo di trasporto non può essere garantita.
Quanto detto sopra è la mia opinione.

Ciao e grazie della risposta.

So bene che l'ADSL via radio non può essere una garanzia dal punto di vista della continuità e della velocità di connessione, ma come ho già detto sopra, il fatto che i drastici cali siano così maledettamente ripetuti ogni giorno durante lo stesso orario, credo sia abbastanza strano e, come ho già detto, non dipende dalla qualità del segnale che è sempre tra buono e ottimo. In ogni caso, il gestore ha pensato bene di tutelarsi garantendo una banda minima abbastanza bassa e cioè 340 Kbit/sec, ma le "velocità" che ho rilevato in passato e che sto rilevando in questi giorni sono spesso addirittura più basse!

Speriamo di riuscire ad ottenere qualcosa e spero anche che qualcuno di ARIADSL legga queste pagine, (visto che le e-mail dei clienti sembrano non interessargli), così forse, si renderanno conto che di certo, non appena mi si presenterà l'occasione di optare per una connessione alternativa, non mi farò di certo pregare!