Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Passare variabili al css

    Salve ragazzi volevo chiedervi una cosa, forse stupida

    Si possono passare delle variabili ad un foglio di style.
    Cioè vorrei creare una tabella nel database contenete tutti i colori ad esempio.

    Poi creare uno script dove l'utente può modificare i colori del template a suo piacimento, e poi recuperare questi valori e passarli al foglio di style.

    Grazie

  2. #2
    lo puoi fare se trasformi il file css in un file PHP.
    Rinomini il file .css e gli dai estensione .php
    Fatto quello, puoi trattare il file come se fosse proprio un php lavorando con le variabili ed accedere al db. Dovrai poi modificare anche la riga in cui lo richiami nel codice HTML, sostituendo anche li l'estensione.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  3. #3
    Una domanda per Lathspell:
    E' la prima volta che sento una cosa del genere ed e' molto interessante, funziona su tutti i browser?

  4. #4
    Si che funziona, e ti dirò di più: funziona sia con file CSS che con file JAVASCRIPT.
    Alla fine il risultato di uno script PHP, solitamente è del testo. Che poi il testo sia codice di un linguaggio lato client, questo è inifluente.
    Pensa che recentemente ho usato uno script php che al volo legge i file di immagine e restituisce una anteprima di dimensioni stabilite: quindi funziona anche per queste cose.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  5. #5
    Si, ma ci sono delle contro indicazioni!

    Innanzi tutto si fa fare un sacco di lavoro inutile al server che è costretto a eseguire quella data pagina che "genera" i CSS e/o il Javascript per OGNI pagina del sito, cosa che si fa sentire parecchio in termini di risorse infatti, automaticamente, si DUPLICA/TRIPLICA il numero di richieste al server che deve passare da php.

    Per fare queste cose è conveniente non modificare i CSS ma piuttosto far includere un file CSS ad hoc contenente le variazioni di colore e l'inclusione si può gestire tramite php (che è già eseguito per la pagina principale). Se poi sono dinamici fai scrivere a PHP un pezzetto di codice CSS dentro i tag style nella pagina contenente i colori da cambiare.

    O, ancora, il codice javascript che deve generare PHP può benissimo essere generato nella stessa pagina, in fondo, cosi da non rallentare/bloccare l'esecuzione del browser che parsa il codice javascript, evitando di fare richieste in più che pesano.

    Anche perché, poi, in tutto questo si ci mette di mezzo anche la cache cosi che mentre, normalmente, i CSS e i file Javascript vengono messi in cache e quindi dopo il primo accesso non vengono più richiesti facendo risparmiare tantissime risorse, in quel modo la cache va gestita manualmente complicando, non di poco, tutta la gestione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.