Ciao,
devo aver inavvertitamente cancellato l'initrd di una mandriva appena installata e configurata a puntino ed, ovviamente, non parte più.
C'é modo di ricostruirlo (posso avviare da una altra distro sullo stesso pc) ?
grazie
Ciao,
devo aver inavvertitamente cancellato l'initrd di una mandriva appena installata e configurata a puntino ed, ovviamente, non parte più.
C'é modo di ricostruirlo (posso avviare da una altra distro sullo stesso pc) ?
grazie
... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui....
Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso
con una live, monti la partizione
esegui un chroot
e lo ricrei con: mkinitrd
non so se sia proprio l'initrd. l'initrd relativo al kernel da avviare esiste.
All'avvio, si ferma con questo errore:
exec of init (sbin/init) failed ! No such file or directory
Poi evidentemente errori fino al KERNEL PANIC
ma /sbin/init esiste !
Idee ? Pensate sia possibile (e serva) avviare dall'altra partizione, entrare con chroot e reinstallare il kernel ad esempio con urpmi ?
Chi mi spiega come fare ?
Grazie
... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui....
Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso
di solito sulla slackware faccio così:
creo una directory in /mnt
mkdir /mnt/chroot
poi, ammesso che la partizione da montare sia sda2:
mount /dev/sda2 /mnt/chroot/
mount -t proc none /mnt/chroot/proc
mount -o bind /dev /mnt/chroot/dev/
chroot /mnt/chroot /bin/bash
monto anche /proc e /dev per avere un chroot completo sul nuovo ambiente, eventualmente puoi anche omettere.
A quel punto devi disinstallare e reinstallare il kernel con i comandi che usa mandriva. Alla fine per completezza, smonto l'ambiente con :
exit
umount /mnt/chroot/dev && umount /mnt/chroot/proc && umount /mnt/chroot
Penso che funzionerà anche su mandriva!
ho reinstallato senza formattare, mi ha mantenuto tutto i soft che avevo già installato.
Unico inconveniente é che mentre facevo l'aggiornamento é saltata la corrente, ora mi da un errore di KbuilSycoca (compare alcune volte una finestrella con l'errore che devo chiudere ogni volta) prima di giungere al gestore di login, dal quale posso scegliere kde4 o kde3.
Che significa ? Come rimedio ?
Ho scoperto perché sono successi tanti pasticci su questo PC.
Mentre diskdrake (durante il partizionamento) riconosce correttamente i due dischi come hda1 (l'ata) e sdb1 (il sata), durante l'installazione del bootloader vengono individuati tutti (0,0) e non come dovrebbe essere, il sata (1,0). Quindi non c'era verso a far partire questa distro.
... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui....
Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso
[QUOTE]Originariamente inviato da mykol
ho reinstallato senza formattare, mi ha mantenuto tutto i soft che avevo già installato.
Unico inconveniente é che mentre facevo l'aggiornamento é saltata la corrente, ora mi da un errore di KbuilSycoca (compare alcune volte una finestrella con l'errore che devo chiudere ogni volta) prima di giungere al gestore di login, dal quale posso scegliere kde4 o kde3.
Che significa ? Come rimedio ?
Ho scoperto perché sono successi tanti pasticci su questo PC.
Mentre diskdrake (durante il partizionamento) riconosce correttamente i due dischi come hda1 (l'ata) e sdb1 (il sata), durante l'installazione del bootloader vengono individuati tutti (0,0) e non come dovrebbe essere, il sata (1,0). Quindi non c'era verso a far partire questa distro. [/QUO]
Risolvi aprendo il case e spostando il connnettore al disco sata sull' ingresso sata secondario, o forse anche solo aggiornando il bios. Come problema era problema abbastanza frequente ed era dovuto al verivicarsi di errori di indirizzamento irq con l' uso misto di unità hd ide + sata poste entrambe su bus primario.