linus elevator è ancora valido perche funziona ma è a tutti gli effetti obsoleto ed inutilizzabile.

Il problema sostanziale sta nel fratto che immagina di avere una seq di lettura

50, 60 , 86, 92, 800

Immagina che il disco sia al primo settore logico, parte l' agoritmo arriva a meta 86 e continuano ad arrivargli richieste di lavorare sul settore 86, lui continua a restare sull' 86 per questo il settore per esempio 800 restera "non servito" per molto tempo, quindi introduce problemi di latenza.

Se poi arriva una sequenza di scrittura questa avviane nei tempi della sequenza che sta magari ancora scrivendo sul settore 86 e pensa se poi il file da scrivere è abbastanza grande.

Mi sembra che appunto in questo caso si aggiungevano problemi di scritture settorializate in cui i file venivano scritti su una porzione di disco piuttosto che un altra, ma di questo la memoria non tiene conto quindi non farci caso il problema ricordo che c' è ma non ricordo per quale motivo c' è, mi sembra sia stato un compromesso per non creare altri problemi in scrittura infatti poi vennero inseriti i deadline io Scheduler e l' anticipatory io scheduler.