Questo caso che sembra più convincente alla fine non lo è perchè è correto: il farmaco riduce del 50% la mortalità tra le persone malate di infarto.Originariamente inviato da yucos
...
CASO NUMERO 2
Un farmaco molto pubblicizzato è in grado di ridurre del 50 per cento la probabilità di decesso per infarto. Nessuno si preoccupa di vedere che cosa significa esattamente questo cinquanta per cento e i medici, basandosi sulle conclusioni non si vanno mai a leggere le ricerche per intero. Risultato: milioni di persone continuano a morire di infarto. Niente sembra essere cambiato. Perché?
Semplice: senza farmaco morivano due persone a rischio cardiovascolare su 100, mentre con il nuovo farmaco ne muore solo una su cento. Quindi (2-1)/2 = 50%. Siamo sicuri? Che razza di statistica è quella di calcolare una percentuale su un'altra percentuale?
In realtà, se i medici avessero letto la ricerca, avrebbero scoperto che la riduzione effettiva della mortalità è pari al 2% - 1% = 1%. Un eseguo uno per cento di riduzione della mortalità. Quindi un farmaco completamente inutile!
Invece riduce del 1% la probabilità tra i non malati di morire di infarto.
![]()
![]()