è un check che viene eseguito sulle partizioni del disco, in linea teorica può essere disabilitato o, in alternativa, impostato in modo tale che sia meno frequente.
più che altro sarebbe da quantificare questo "spesso e volentieri", se il controllo viene effettuato dopo un arresto anomalo del sistema è normale, anche dopo un reset, ad esempio, la partizione ntfs potrebbe perdere consistenza e rendere necessario il controllo.
ad ogni modo se cerchi su google pari pari il titolo del thread puoi dissipare tutte le tue curiosità in proposito e imbatterti nel comando tune2fs, nella variabile pass di fstab e in fsck.
buona lettura.