Beh, per quanto ti si volesse rispondere, nel limite del regolamento ovviamente, quindi senza fare nomi, dovresti dare informazioni in più.
Partiamo dalla base: joomla è un mattone, cosi come tanti altri CMS presenti in giro, e quando ci sono MOLTI accessi contemporanei i mattoni diventano molti
La ram serve relativamente se la macchina non è configurata correttamente: con 256mb di ram, senza nessuna ottimizzazione, ci sarebbe una tonnellata di memoria libera!
Tu considera che il server dedicato che gestisco ha 2 gb di memoria di cui solo 370mb sono usati "realmente": il resto è usato come cache del sistema operativo (sono presenti tantissimi siti di clienti li su). Inoltre sul server c'è la posta, l'antispam, l'antivirus, webdav, subversion, e tanta altr aroba. Nel tuo caso però, avendo solo il tuo sito, non arriveresti neanche ad avvicinarti a quei consumi!
Devi fare un conteggio molto semplice: quanti utenti avrò connessi contemporaneamente in media? Considerando che Joomla, di base, consuma mediamente 6mb di memoria per pagina, ovviamente se hai aggiunto componenti, moduli particolari o quant'altro, questo valore sale, e mettendo, ad esempio, 50 utenti connessi nell'arco di 1 secondo, e mettendo che per l'esecuzione una pagina impiega 5 decimi, quindi mezzo secondo, per non usare la swap durante l'elaborazione (la swap è una memoria virtuale presente sul disco che però, per essere usata, va copiata in memoria fisica e la porzione di memoria fisica usata va copiata nella swap) avrai bisogno di (50 * 6) / 2 ovvero 150mb di memoria. In realtà il conteggio è ovviamente molto spartano perché potrebbero connettersi tutti e 50 contemporaneamente e non distribuiti nell'arco di 1 secondo.
Ovviamente c'è anche da considerare che 50 utenti, in un secondo, sono una cifra ASTRONOMICA: 50 * 60 (secondi) * 60 (minuti) * 24 (ore) vorrebero dire 4.320.000 pagine visualizzate
Perché ti ho fatto un esempio cosi esagerato? Per farti capire che anche con questa cifra astronomica, in realtà, il problema non è tanto la quantità di memoria ma come la si usa!
Infatti se si configura mysql correttamente, ovvero configurando correttamente la cache per le chiavi, la cache per le query, la cache per le tabelle e via dicendo, e poi si aggiunge un bel sistema di caching per php come eAccelerator si riduce CONSIDEREVOLMENTE il tempo di esecuzione delle pagine, anche se si consuma più memoria.
Mediamente, un server ha da 1 gb a salire, se devi avere un solo sito ... già un gb basta e avanza.
Il problema principale, in realtà, è la CPU ed il DISCO ... se però si configura tutto correttamente questo problema si riduce ai minimi termini: configurando correttamente apache (o meglio ancora nginx con php in fastcgi) si può utilizzare memcached, un software per il caching che è quasi il più veloce in circolazione! Se il webserver carica li su il file che deve spedire al client, tutti gli accessi successivi non saranno fatti al disco ma al software che ha tutto in memoria!
Se tutto ciò si fa correttamente, anche un E5200/E5300 è già MOLTO più che sufficente per gestire tutto!


Rispondi quotando