il nullpointerexception per quello che mi hanno insegnato dervia strettamente da un errore di programmazione (piu o meno banale). Penso che se il codice sia corretto ed il problema sia legato alla quantità di risorse disponbili il tipo di errore che otterresti sarebbe ben diverso da quello che effettivamente ottieni.Originariamente inviato da Tregua87
.....
l'errore che di solito si verifica è un nullpointerexception...come se per le troppe interrogazioni alla pagina impediscano la corretta gestione della memoria...
....
Anche il fatto di aver fatto testing in modo piu o meno pianificato non garantisce il fatto di aver prodotto un codice infallibile perche spesso risulta impossibile testare tutti gli n percorsi (ma anche gli n possibili dati locali , globali, appl, sessioni etc) che l'esecuzione dell'applicativo potrebbe effettuare.
Alla luce di questo , e dal titolo della discussione =) , che lascia intendere il fatto di non aver capito qualè il punto preciso in cui si verificano gli errori, ti consiglio di tener traccia in un file di log di tutte le eccezzioni che si verificano all'interno dell'applicazione in modo da restringere il campo attorno al baco. Sicuramente RoBYCoNTe e djciko che sono molto piu esperti di me delle piattaforme microsoft possono aiutarti a trovare quale sia il modo piu elegante per realizzare questo tipo di tracking.
Un saluto![]()