Originariamente inviato da Gas75
Per rimuovere C-Dilla l'unica soluzione per me è stata Spybot, ma da qualche tempo il programma si chiama cdac11ba.exe, ed è utilizzato, da quanto ne ho capito, per evitare la copia di software a pagamento (come Autocad). Rimuoverlo sotto questa forma comporta il funzionamento non corretto del programma che te lo ha installato.

Per cui, l'unica soluzione possibile per usare i programmi senza che questa specie di "spyware legalizzato" (in quanto si installa all'insaputa dell'utente e invia informazioni sull'uso del programma a pagamento abbinato) è usare tali programmi sconnettendosi da Internet.
.Se poi qualcuno riuscisse a sbarazzarsi di questo C-Dilla evoluto in cdac11ba.exe, senza compromettere il funzionamento di programmi tra l'altro costosi, si faccia vivo.
Gas, però io con spybot non ci sono riuscito, e tralaltro il problema è sul pc di mio nipote privo di connessione (ed ovviamente di antispy in quel fammigerato momento), al massimo avrà speso pochi giga (immagino giusto quelli per scaricare 'sto c-dilla involontariamente) con una chiavetta mai più ricaricata, ed infatti il problema è nato perchè sto cercando di installargi a scopo scolastico una vecchia versione di autocad per far pratica.
PS: ma fammi capire Gas tu lo avevi rimosso e poi ti si è rippresentato modificato (cdac11ba.exe) oppure di quest'ultimo ne hai solo sentito parlare?