Sì è vero... però tieni anche presente che, ad esempio, l'alcol diventi improvvisamente una "droga" e non si possa più vendere. Quindi in teoria, meno consumatori, meno costo sociale... ma...Originariamente inviato da Nuvolari2
LSD ed Ecstasy, in quello studio, risultano di gran lunga MENO pericolosi di alcool e tabacco...![]()
In realtà il trucco c'è... in quello studio viene preso in considerazione anche il "costo sociale".
Ovvero, il costo che grava sulle casse dello Stato a causa dei vari tipi di dipendenza.
Abbiamo già avuto un esempio con il proibizionismo negli Stati Uniti: alcol illegale di scarsissima qualità, aumento della criminalità nel giro degli affari, costi sociali enormi (tant'è vero che tornarono poi a legalizzarlo non perchè "rinsaviti", ma perchè i costi sociali, tra morti, criminalità e corruzione erano così alti che valeva la pena lasciarlo legale... e vabbe' magari tassarlo anche...)