Originariamente inviato da taylorella
Dunque, intanto: Ext4 è affidabile o no?
Io l'ho provato per qualche mese da maggio a luglio 09 e non mi ha dato problemi (poi mi si è fottuto l'hardware del notebook per anzianità ), però vorrei saperne di più da qualcuno, dato che ho letto su ubuntu-it che con la 9.10 dicevano di stare attenti con Ext4 nel trasferire files sopra i 512 MB per perdita di dati, quindi volevo qualche info di più.
ext4, almeno per la mia esperienza è affidabile, non lo userei su un server o per le partizioni di / e /boot ad esempio, ma in linea di massima, non mi ha dato mai problemi, se vuoi approfondire trovi tutto e di più con una semplice ricerca, comunque se non ricordo male è stato definitivamente inserito nel kernel a partire dalla release 2.6.28 questo dato penso che sia abbastanza indicativo riguardo la sua stabilità.

Originariamente inviato da taylorella
Riproduttori multimediali: secondo voi qual è il migliore per Ubuntu, o per Linux genericamente? Io ora sono con Rhythmbox per la musica e con il "riproduttore multimediale" per i dvd, sto cercando info e forse gxine o mplayer sono migliori come qualità video, ma non ne sarei certo, ditemi la vostra.
come riproduttori multimediali su distro debian based mi sono sempre servito da un lato di mplayer (preferibilmente mplayer-nogui) e per quanto riguarda il comparto audio, qualora non ci fossero particolari esigenze, consiglio sempre cplay, front-end a riga di comando per vari riproduttori audio quali mpg123 o ogg

Originariamente inviato da taylorella
Pdf: ho installato cups-pdf e funge, ho messo anche acrobat reader giusto per averlo, per il resto non so tra Okular ed Evince...
trovo che siano entrambi ottimi software (okular ed evince) l'unica discriminante, in questi casi, è il DE che si utilizza se si desidera che il software sia perfettamente integrato con l'ambiente si decide di installare l'uno o l'altro.

Originariamente inviato da taylorella
Torrent: ho messo Deluge, mi pare che vada bene.
deluge è ottimo, scritto in python, piace molto anche a me, in alternativa c'è sempre transmission, client provvisto di gui molto leggero e semplice oppure se si opera da riga di comando c'è il sempreverde rtorrent molto potente ( qui trovi una risorsa molto interessante su quest'ultimo)