Sì perchè si faceva il conto, mi pare Reb, del costo sociale come "scappatoia" per giustificare il fatto che, ad esempio, l'alcol fosse considerato più pericoloso di alcune droghe proprio per quello (mentre il costo sociale di alcune droghe è limitato, perchè il numero di persone che le usano è relativamente piccolo - ma in realtà non è neanche così...).Originariamente inviato da Nuvolari2
Sì ma il punto non è il costo sociale, ma quanto fa male.
E' bastato vedere che, anche cercando di limitare le persone che usano l'alcol, in realtà il costo sociale è sempre elevatissimo... così come lo è con le droghe, già adesso, comunque...
Per quanto riguarda il cibo, colesterolo ed altro siamo fuori tema... perchè allora ti dovrei pure dire che anche far sesso è pericoloso, ed ha costi sociali molto alti, come hanno costi sociali le automobili che mediamente superano una certa velocità, come ha costo sociale mangiare chewgum e sputarlo per terra (non ci crederai ma è molto alta la spesa sociale), non la finiamo più...
Se punti sul fatto di quanto faccia male, ti posso dire cosa mi ha detto un conoscente, psichiatra, che lavora nel campo e che forse molti ignorano: una crisi da astinenza etilica conduce spesso alla morte, una crisi da eroina mai (in persone entrambe in "buona salute").