Ciao GunMan, intanto grazie come sempre per le tue risposte chiare.Originariamente inviato da GunMan
ext4, almeno per la mia esperienza è affidabile, non lo userei su un server o per le partizioni di / e /boot ad esempio, ma in linea di massima, non mi ha dato mai problemi, se vuoi approfondire trovi tutto e di più con una semplice ricerca, comunque se non ricordo male è stato definitivamente inserito nel kernel a partire dalla release 2.6.28 questo dato penso che sia abbastanza indicativo riguardo la sua stabilità.![]()
Proprio di questo parlavo: in Ubuntu 9.10 è il FS di default, però qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php...421.msg2534905 parlano di un possibile bug, nemmeno tanto improbabile, che affligge i files >512 MB. Vabbè, stiamo a vedere, più che altro perchè come hai detto tu in internet si trova di tutto di più, ma il problema è proprio l'enormità d'informazioni e sopratutto la scarsissima concordanza delle opinioni. Questo aspetto allora intanto lo tengo in "attesa", e cercherò qualche info di più, come FS per il sistema e per i dati.
Ok, Mplayer. So che è molto potente, l'ho usato anche in passato sotto KDE, ricordo che i consigli erano sempre Xine o Mplayer, intanto magari tengo Mplayer come predefinito, o Kaffeine come dice Mykol, ora guardo meglio magari, mi serviva comunque un punto di inizio.come riproduttori multimediali su distro debian based mi sono sempre servito da un lato di mplayer (preferibilmente mplayer-nogui) e per quanto riguarda il comparto audio, qualora non ci fossero particolari esigenze, consiglio sempre cplay, front-end a riga di comando per vari riproduttori audio quali mpg123 o ogg
Ok!trovo che siano entrambi ottimi software (okular ed evince) l'unica discriminante, in questi casi, è il DE che si utilizza se si desidera che il software sia perfettamente integrato con l'ambiente si decide di installare l'uno o l'altro.
Transmission lo avevo escluso perchè leggendo in internet mi pareva che mancasse di alcune funzionalità, tant'è che pur essendo il predefinito di Ubuntu, veniva preferito Deluge. Buono il discorso della riga di comando che trascuro sempre un po', grazie delle info!deluge è ottimo, scritto in python, piace molto anche a me, in alternativa c'è sempre transmission, client provvisto di gui molto leggero e semplice oppure se si opera da riga di comando c'è il sempreverde rtorrent molto potente ( qui trovi una risorsa molto interessante su quest'ultimo)
@Mykol: Riguardo a Ext4 le migliorie sono abbastanza evidenti sia a livello di benchmark che di risposta pratica nei confronti sia di Reiser che di Ext3. Ci ho perso un po' di tempo a cercare info sui vari FS per Linux e alla fine si parlava di Ext3 come il meno performante come prestazioni, di Reiser come un filesystem ottimo in talune operazioni ma troppo discontinuo su altre (inoltre Hans Reiser ora è in carcere e credo che lo sviluppo sia fortemente bloccato) e di XFS come il miglior compromesso su tutti i fronti, dopo averlo modificato per accelerare la cancellazione (punto debole di XFS). Ext4 dovrebbe in teoria prendere un po' il meglio di tutti questi FS, però paga un po' la giovane età. Inoltre mi pare di ricordare che proprio Francofait aveva avuto casini non indifferenti con la sua configurazione Nvidia ed Ext4.
Riguardo ad AcroRead lo tengo un po' come seconda scelta (anche se l'ho installato) perchè è pesantino come risorse. I vari Xpdf, okular, evince ecc sono in linea di massima più leggeri, tutto qui.![]()

Rispondi quotando