No, per ora non ho intenzione di provare a farlo io, ma non si sa mai ... Non l'ho mai fatto, ma ho visto un paio di guide (1 e 2) molto ben fatte che a dire il vero un po' mi hanno tentato. Ma per ora voglio cercare di non rompere un portatile quasi-nuovo , e poi dovrei anche procurarmi tutti gli strumenti del caso .

Ora sono arrivata a provare a smontarlo, provando a toglierci più pezzi possibili, per vedere se il problema potesse essere collegato a qualcos'altro. Allora ho fatto delle prove senza hard-disk, ram e lettore cd, ma non cambia nulla, se è attaccato all'alimentatore dà solo una schermata bianca all'inizio.

Io ho escluso assolutamente un problema software (subito pensavo fosse un problema del BIOS) perché è stata una cosa graduale, cioé le prime volte si fermava per un po' di minuti nello schermo bianco all'inizio, ma poi partiva normalmente, poi, pian piano i minuti sono diventati sempre di più (l'ultima volta l'ho lasciato circa tre ore, poi si è avviato) fino ad ora che proprio non si avvia più. Inoltre ho anche aggiornato il bios, ma non è cambiato nulla.

Guardando un po' in giro ho visto che un "sintomo" del power jack rotto è che la batteria non si ricarica con l'alimentazione inserita, ma nel mio portatile questo non succede, cioè la batteria si ricarica normalmente. Un'altra cosa è che il portatile, con il cavo inserito non si dovrebbe accendere, ma il mio si accende, però dopo non fà il boot.

Quindi, potrebbe essere qualcos'altro oltre il power jack?

Il mio portatile è un Dialogue (un Flybook VM in particolare) e ho visto che è piuttosto raro e non è facile trovarne i pezzi . Allora un'altra cosa che volevo sapere è se i power jack sono di misure standard, oppure ogni portatile ha il suo preciso. Non vorrei che mi costasse una fortuna sostituirlo.