Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65

    Studiare Php dalle guide

    Salve a tutti,

    sto cercando di imparare il php e sto leggendo diverse guide...

    Mi sto soffermando molto su quelle presenti in questo sito perché le trovo abbastanza chiare, però non so il percorso da seguire per avere una curva di apprendimento meno ripida...

    Secondo voi, quale dovrebbe essere la successione delle guide per avere tutte le idee chiare?

    Esempio, leggendo la guida base e poi quella ad oggetti, vengono spiegate nella seconda alcuni concetti presenti in altre guide...alla fine mi sembra di inseguire le varie notizie su diverse guide...

    Come fare per ovviare a questo inconveniente?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    guarda. io mi sono studiato tutti gli esempi di quella pratica di php mysql di questo sito e poi dopo aver fatto un po di pratica con quegli esempi mi sono migliorato leggendo le altre

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65
    Grazie per la risposta .

    Se però volessi seguire un percorso, in scaletta, quali guide dovrei leggere?

  4. #4
    mah io non le ho lette, però a vedere i nomi direi:


    php di base
    php pratica
    php + mysql pratica
    programmazione ad oggetti
    rivedere le prime 3 guide alla luce dell'ultima
    studiare un framework a caso (mah lì c'è symfony, io preferirei zend è piu ricercato nelle aziende)

    usando per chiarirti i dubbi, in ordine:

    php.net
    google (solo pagine in inglese, in italiano non si trova mai nulla di che)
    il forum (dopo ore che provi a risolvere i tuoi problemi da solo)

    se trovi un libro di programmazione poi, è tutto aiuto per te.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65
    Hmm, ok, grazie

    Qualcuno che invece ha studiato dalle guide sa essere un po' più preciso?

  6. #6
    Originariamente inviato da Italians
    Hmm, ok, grazie

    Qualcuno che invece ha studiato dalle guide sa essere un po' più preciso?
    malfidato.. che non te fidi?
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65
    Ahahaha, nono, che c'entra

    Tu però le guide non le hai lette


    Io bene o male ho cominciato proprio come hai scritto tu, solo che sulla guida pratica (la seconda che tu hai segnato) già parla di programmazione ad oggetti e mysql

  8. #8
    ti consiglio 2 guide che mi hanno permesso di lavorare come vero webmaster

    PHP e MYSQL , creare siti web (Mondadori Informatica) BY KEVIN YANK
    PHP 5 (APOGEO) BY MASSIMO CANDUCCI

    www.gicchesto.com
    Servizi informatici ed elettronici a 360° per aziende e/o privati.

  9. #9
    nella seconda guida non si parla di programmazione ad oggetti ma al piu si usa qualcosina di "oggetttoso"

    quindi ho ragione io (troppo bella questa faccina)
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    65
    Originariamente inviato da Santino83_02
    nella seconda guida non si parla di programmazione ad oggetti ma al piu si usa qualcosina di "oggetttoso"

    quindi ho ragione io (troppo bella questa faccina)

    Hmm, io sono all'inizio, però questa mi sembrano una serie di classi...

    Codice PHP:
    <?php interface DataProvider { public function storeVisits($visits); public function readVisits(); } class FileDataProvider implements DataProvider { const FILE_PATH 'counter.txt'; private $fp; public function __construct() { if(!file_exists(FileDataProvider::FILE_PATH)) { $fp fopen(FileDataProvider::FILE_PATH'w+'); fwrite($fp'0'); fclose($fp); } $this->fp fopen(FileDataProvider::FILE_PATH'r+'); } public function readVisits() { return intval(file_get_contents(FileDataProvider::FILE_PATH)); } public function storeVisits($visits) { ftruncate($this->fp0); fseek($this->fp0); fwrite($this->fpstrval($visits)); } public function __destruct() { fclose($this->fp); } } class SimpleCounter { private $provider; public $visits; public function __construct(DataProvider $provider) { $this->provider $provider$this->visits $this->provider->readVisits(); if($this->isValid()) { $this->provider->storeVisits(++$this->visits); } } protected function isValid() { return true; } } ?>
    (perdono per la formattazione, comunque è il paragrafo 3)

    tra l'altro con parametri che non ho visto nella prima guida

    Stessa cosa anche per la guida alla programmazione ad oggetti, comprensibile fino al capitolo 20, poi dopo comincia ad inserire nuovi parametri, ma non li spiega

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.