Il fatto che quei tipi di mancanze ci sono sempre stati su tutte le piste da slittino, non significa che non sia ora di pensare di farle più sicure.Originariamente inviato da DydBoy
D'accordo con te sul fatto che non sarebbe costato nulla proteggere in maniera migliore quegli elementi ma ti posso garantire che quei tipi di "mancanze" ci sono sempre stati ovunque, in tutti gli sport, in tutti i contesti.
Solo che non se ne parla perchè non ci è morto nessuno.
La veritá sta sempre nel mezzo quindi indubbiamente si "sarebbe potuto" ma mi sembra palese che questa affermazione davvero lasci il tempo che trovi dato che se non fosse accaduto nulla nessuno ne avrebbe parlato ( la cosa che mi fa alterare è che di "difetti di sicurezza" del genere ve ne sono a miliardi in ogni sport ).
Mi spiace molto per il ragazzo ma lo devi mettere in conto quando scegli di fare quello sport.
Certo, se non fosse morto nessuno se ne sarebbe accorto. Del resto anche quando è morto Senna nessuno si sarebbe accorto che un diametro troppo sottile del piantone dello sterzo poteva essere fatale. Nessuno si sarebbe accorto che quel muretto a 30 metri dalla pista era pericoloso...
Io sostengo che basterebbe metterci più coscienza e più attenzione quando si fanno le cose, per farle meglio, per valutare rischi, anche remoti. Soprattutto in uno sport pericoloso.
In un campo da calcio magari non mi metto a pensare che la bandierina del calcio d'angolo potrebbe cavare un occhio a qualcuno, con abbastanza sfiga... perchè in effetti il calcio non è uno sport pericoloso. Ma in Forumla Uno, per esempio, da quando hanno iniziato a pensare alla sicurezza in modo scientifico, si è ammazzata un decimo della gente.
Prendi le gomme che si staccano dalla macchina in caso di incidente: in 60 anni di storia della F.1 per questo motivo è morta una persona. Eppure ora hanno messo una regola che prevede che le gomme devono essere ancorate alla macchina con un cavo resistente.
In foruma cart non c'è questa regola, e l'anno scorso è morto un pilota che si è preso in testa la gomma di un collega uscito di pista poco prima.
Sfiga infinita, o mancanza di scrupolo ? Parliamo di un morto per questa causa ogni 60 anni...
Io ripeto: non è che non sia colpa del pilota, non è che non si debba assumere le responsabilità di praticare uno sport pericoloso... ma l'organizzazione dovrebbe fare il massimo per garantire la sicurezza. Io credo che in questo caso il massimo non sia stato fatto. Se si fosse ribaltato in pista spezzandosi l'osso del collo era un puro rischio del mestiere, schiantarsi contro dei pali nudi a bordo pista, per quanto fuori traiettoria ideale, non mi pare proprio una cosa inevitabile, a livello di costruzione della pista. Io una parziale responsabilità che ce la continuo a vedere...