Il problema sta nel charset (set di caratteri).

Esistono standard supportati, standard non supportati e standard privati (cioe` un produttore decide che lo standard e` questo e se gli altri non si adeguano si attacchino)

I caratteri fino al 127 seguono tutti la stessa codifica (ASCII), ma per i caratteri accentati (e altri caratteri oltre il 127) ci sono diversi standard. Inoltre ci sono alfabeti non-latini che usano caratteri diversi (a volte costituiti da due byte ciascuno)

I browser di solito conoscono gli standard piu` usati, ma occorre dichiarare quale charset si usa.
Qui sono riportati alcuni charset: http://www.w3schools.com/tags/ref_charactersets.asp
Qui i codici ASCII 7-bit (fino al 127) http://www.w3schools.com/tags/ref_ascii.asp
Qui le entita` e le codifiche HTML http://www.w3schools.com/tags/ref_entities.asp

Il primo sito citato ( http://www.seriouslygreylovers.com/ ) ha gravi errori di impostazione, per cui i brwoser possono interpretarlo come credono. E comunque il lilnguaggio usato non corrisponde alla DTD dichiarata. Ti conviene farti un giro sui validatori
Il secondo sito ha il DOCTYPE impostato corretto (anche se con quella DTD potersti avere problemi con IE).


Ci sono vari sistemi per dichiarare il charset, e forse da questo sorgno i tuoi dubbi e perplessita`. E si puo` anche dichiarare un charset per porzioni di pagina.

Altro elemento di confusione: mi pare che i due siti siano realizzati con editor diversi, o comunque con impostazioni diverse del charset dell'editor (che non necessariamente corrisponde al charset della pagina): in pratica nel caso http://www.grafikare.com/lavori.php alcuni caratteri speciali sono stati inseriti dall'editor e non corrispondono a nessuno dei charset citati.
Per rendertene conto, dovresti usare un editor diverso (va bene anche un editor tipo notepad), magari da un sistema operativo diverso da quello che usi normalmente (che potrebbe aver inserito i caratteri strani)