Io avrei seri dubbi invece :master:
Per prima cosa, trovo alquanto bizzarro il principio per cui prima si fa il lavoro e poi si decide il prezzo. Il concetto di "data più vicina" è un po' nebuloso, ma se non sbaglio la query di nicola prende solo le tariffe successive all data del lavoro, il che non corrisponde necessariamente alla data più vicina.
Un'altra cosa che mi lascia assai perplesso è il "trucco" usato per estrapolare una sola riga per ogni lavoro dalla join fra le due tabelle. Si sfrutta un comportamento non standard di mysql (ammettere il raggruppamento in presenza di valori scalari), dando per scontato che il valore scalare restituito sarà quello della "prima" riga, stabilita in base ad un ordinamento fatto prima della join. Ammesso che abbia capito lo "spirito" della query, mi sembra esageratamente azzardato confidare su tutti questi comportamenti al di fuori dello standard sql. Il fatto che funzionino su una base dati di tre righe non garantisce che sarebbe lo stesso su un database serio.