Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Controllo % img su illustrator

    Ciao Grafici, vado subito al dunque.
    Come faccio a controllare e soprattutto modificare le percentuali di ingrandimento e riduzione delle immagini importate su illustarto CS4.
    Esempio: importo una immagine e la riduco in proporzione a mano libera di un tot, controllo cliccando 2 volte sulla paletta collegamenti sull¢icona dell’immagine importata e mi da 63% di riduzione.
    Il Cliente ti chiede, quell’immagine la voglio rispetto all’originale ingrandita al 130%.. a questo punto come Faccio? Nel vecchio e più che amtao Freehand avevi una finestra che ti diceva qual’era la percentuale di riduzione dell’immagine e potevi cambiare quei valori come volevi.
    Questa opzione in illustrator CS4 esiste?
    Ridurre e ingrandire in proporzione si, ma modificare le percentuali della proporzione?

    Spero di essermi spiegato bene.
    Grazie
    Ciao
    TUTTO FA’ ESPERIENZA

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Illustrator è meraviglioso in questo, perchè ogni casella permette di fare vere e proprie operazioni matematiche.
    Con l'immagine selezionata, clicca in alto nella casella della larghezza o dell'altezza e, dopo il valore presente, scrivi "*130%" e lasci che Illustrator pensi a fare il calcolo per te.
    E' più semplice da fare che da capire, mi sono spiegato?
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  3. #3
    Grazie LineaPixel. Non sapevo di questa cartteristica, io ci arrivavo con la funzione strumento ridimensionamento. Immaginavo che quello lo facesse.

    Io però volevo sapere la percentuale dell’immagine ingrandita e ridimensionarla.
    ES. importo un’immagine, la ingrandisco con il tuo metodo a 130% e salvo.
    In un secondo momento quell’immagine la voglio ridotta al 90%, ma non partendo da 130% e riduco ridimensionando al 90%...

    Se io ho un’immagine che è larga 10 cm, la ingrandisco di 130% diventa 13 cm.

    Se l’immagine la voglio portare a 9 cm partendo da 13 cm la riduzione non è 90%, per avere la riduzione al 90% devo ri importare l’immagine al 100% e poi ridurla al 90%.

    In freehand tutto questo si risolveva con un’operazione di 5 secondi, potevo variare in qualsiasi momento la proporzione dell’immagine.
    InDesign lo fà...non capisco perchè illustrator no. :-(
    TUTTO FA’ ESPERIENZA

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Freehand era un software con funzionalità ibride tra Illustrator e InDesign, ma faceva male il lavoro di entrambi; questi due sono mille volte più potenti ma sono anche molto più specifici.
    Non troverai in Illustrator la capacità di gestire oggetti collegati che è propria di InDesign, proprio perchè non è il suo mestiere.
    Ho abbandonato Freehand da quando sono passato alla CS3 e non ne ho mai sentito la mancanza.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  5. #5
    Io sto valutando le potenzialità della CS4, ma ci sono cose che freehand eseguiva con una facilità estrema e velocissima, cosa che ai non fà, o meglio non sono ancora riuscito a capire come farle.
    C’è un video su Youtube un pò provocatorio a favore dei freehandiani, (fà vedere le potenzialità di fh contro ai e non il contrario :-) )

    http://www.youtube.com/watch?v=2qZgT3fnwOU
    TUTTO FA’ ESPERIENZA

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Effetto>Distorci e Trasforma>Trasforma...
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da EBDESIGN
    Io sto valutando le potenzialità della CS4, ma ci sono cose che freehand eseguiva con una facilità estrema e velocissima, cosa che ai non fà, o meglio non sono ancora riuscito a capire come farle.
    C’è un video su Youtube un pò provocatorio a favore dei freehandiani, (fà vedere le potenzialità di fh contro ai e non il contrario :-) )

    http://www.youtube.com/watch?v=2qZgT3fnwOU

    è diversa la logica

  8. #8
    Grazie Mao72. Quella funzione che hai messo tu, ingrandisce e riduce in modo proporzionale e non. Tutto ok! Ma il passo successivo è vedere ma soprattutto modificare la percentuale in un secondo momento.

    Grazie a tutti per la disponibilità alle risposte. Sono sicuro che io e .ai avremmo un rapporto di amore come quello lasciato/abbandonato forzato con fh.

    Da Xpress a InDesign è stato un passaggio indolore e senza complicazioni, Photoshop è unico e insuperabile, Illustrator un pò ostico ma domabile....spero :-)
    TUTTO FA’ ESPERIENZA

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da EBDESIGN
    ....Ma il passo successivo è vedere ma soprattutto modificare la percentuale in un secondo momento.
    selezioni l'elemento e....


    ti conviene studiarti un manuale, altrimenti non ci capisci molto
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    GRANDEEEEEE MAO72 (se 72 è l’anno di nascita siamo anche coscritti).

    Era questo che cercavo. Ho provato è funziona!

    Ancora complimenti e grazie per la risoluzione del caso... caro Orazio di CSI :-)
    TUTTO FA’ ESPERIENZA

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.