Originariamente inviato da daniele_dll
Ciao,

come da regolamento è vietato parlare e/o nominare gli hosters e i loro relativi servizi! Per questa volta censuro il nome, dato che il thread non è incentrato sull'hoster, ma maggiore attenzione please.
Ops...chiedo scusa! ..non ci ho proprio pensato e non era assolutamente voluto. Grazie, starò più attento a questi lapsus!

Originariamente inviato da daniele_dll
Riguardo al tuo problema, in media un sito che fa più di 7/8 query per pagina (per le pagine semplici) fa tante query ... per le pagine complesse direi che superate le 15 query è meglio rivedere il codice ed il database

ovviamente ci sono le eccezioni, però mediamente mi regolo così

basta che conteggi le query che fai per pagina e vedi come sei messo. 2000 query ora, con quei valori, significa che puoi visualizzare (considerando una media di 10 query per pagina) circa 200 pagine l'ora che non sono moltissime ma non sono nemmeno poche

Detto tutto ciò, tramite phpmyadmin non hai un modo per conteggiare specificatamente le TUE sole query: potresti tecnicamente usare SHOW STATUS LIKE 'Queries'; ma conteggia le query eseguite sul server, non quelle del tuo utente solamente :\
Speravo ci fosse un modo per farlo direttamente da PhpMyAdmin senza dover scrivere codice e creare contatori o cose simili, ma a questo punto vedrò di fare come mi è stato suggerito prima.

In ogni caso prendo come buoni i numeri di queries che mi hai dato tu, anche se temo che qualche mia pagina li superi abbondantemente, e allora vedrò di riformulare meglio le queries e riscrivere il codice. Se riesco a stare dentro le 15 per pagina, poi non dovrei avere problemi.

Volevo chiedere un paio di altre cose prima di concludere, non legate al numero di queries ma alla loro efficienza:
1) la funzione mysql_free_result può aiutare nel caso di queries complesse e serve utilizzarla nelle pagine?
perchè sul manuale c'è scritto che comunque la memoria viene liberata al termine dello script, quindi vuol dire ogni volta che si cambia pagina o si ricarica la stessa?

2) mysqli porta essenziali miglioramenti nell'utilizzo del db e quindi conviene usarlo anche se ho letto su qualche guida che non è ancora diffusissimo e supportato completamente e in quali casi, oppure si può benissimo continuare a usare mysql?

grazie ancora per il supporto!