nessuna polemica
ma mal poni il problema, installare driver su linux è già pià facile che su windows, per il semplice fatto che sono già tutti installati nel kernel, e questi si aggiorna automaticamente, windows non lo fa.
se qualcosa non funziona è perchè non ci sono driver in genere, ma è colpa del produttore, su windows è lo stesso, voglio vedere se non ci sono i driver quanto è semplice installarli.
poi se i produttori scrivono anche driver chiusi questi sono facili da installare, perchè sono nei repository vedi ati e nvidia.
poi ci sono i casi come il tuo, in cui probabilmente i driver liberi ci sono , ma sono da migliorare o è da migliorare l'autoriconoscimento.
cmq non mi sembra male come risoluzione, non capisco dove sia il problema.
in ogni caso ci sono tre soluzioni
aspetti che esca la nuova suse ( a proposito è opensuse o suse, erpchè la seconda in genere è meno aggiornata), che avrà risolto il problema.
o installi i driver che hai scaricato, (anche se personalmente aboro quello che non viene dai repository), cmq puoi provare
devi fare come ti ha detto franco.
li metti in una cartella
poi apri il terminale e dai
cd /percorso/del/file.run
chmod 777 ./nomefile.run
./nomefile.run
è si installa
o provare cosi
http://linux.p2pforum.it/wiki/Cambia...ver_grafico%29
ps:
1) linux non è perfetto e cerca di migliorarsi, windows no. windows è il carrozzone di 10 metri per 10, linux è il trasformer che passa da camion, a bicicletta a fuoriserie a robottone ammazzalieni.Vi ringrazio comunque per i consigli e per la pazienza, ma un piccolo appunto ve lo devo fare: non so perché da ogni commento degli affezionati Linux, (ma anche i fan Apple non sono da meno), traspare sempre in maniera più o meno colorita una vena di sarcasmo unita ad una punta di odio verso il S.O. Microsoft. D'accordo, non sarà perfetto, ma dovete ammettere che, volenti o nolenti, oggigiorno chi vuole avere a che fare con i computer, deve relazionarsi con Windows & C. Probabilmente ci sono sistemi operativi che svolgono meglio alcune funzioni e sono quindi più specializzati in alcuni settori, ma Windows rimane sempre un punto di riferimento per l'informatica globale e se gli altri vorranno sottrargli spazio, dovranno per forza convergere verso di esso ed aumentare il livello di semplificazione a scapito di sempre minori e/o più complesse possibilità di intervento da parte dell'utente. Sapete, se si vuole viaggiare sulle strade di tutto il mondo, non si può pretendere di farlo su di un'automobile lunga 8 metri e larga 4, perché inevitabilmente si incontrerebbero subito ostacoli insormontabili ed è naturale che un adattamento alle infrastutture esistenti debba essere messo in cantiere. Poi, se si vuol correre nel deserto del Nevada, lo si può fare con ogni tipo di mezzo, sperimentando soluzioni bizzarre senza vincoli e limitazioni di alcun tipo.
2) il fatto che window sia il riferimento dell'informatica (desktop) purtoppo è vero, il fatto che gli debba convergere anche no.
linux sul desktop deve semplificarsi, lo ha già fatto e lo continuerà a fare, ma windows non è il prototipo ne il corretto stesso di usabilità (anzi), quindi no, non credo che debba la frase debba convergere a windows si corretta.
3) in genere sarcaso e ""odio" verso MS vengono dal fatto che un sistema operativo tecnicamente migliore è sconosciuto, mentre uno peggiore è strautilizzato.
è la dimostrazione è che i punti di forza di windows contro linux sono tutti basati su quello che genera il monopolio stesso, ovverro zero interoperabilità e lockin a tutti i livelli (programmi, formati, protocolli).
esemplifico, se chiedi ad un win user perchè win dovrebbe essere migliore o perchè linux non è al livello di win ti risponde:
non girano i programmi (photoshop, giochi etc)
non riconosce le periferiche
ma capisci da te che sono vantaggi frutto del monopolio, raggiunto tramite pratiche di mercato discutibili.
certo ad essere stoici si dice, embè?, ma permetti che se si conosce un OS migliore e tecnicamnete meritevole un pò gli girino?
pps:
Ma è così complicato installare un semplice driver? Se bisogna fare quella procedura ogni volta che devo installare un componente nuovo o devo aggiornare un software, mi sa che mi tengo stretto il mio Windows XP Pro!
queste son cose che fan scattare la flame-modality, vedi sicuramente le avrai dette in buona fede, non conoscendo nulla di linux, ma il problema è che generalizzazioni di questo tipo si vedono continuamente e sono uno dei motivi per cui molti utenti non usano linux, perchè girano questo genere di affermazioni., riconoscimento periferiche ed interfaccia grafica, non vedo perché non possano fare un altro piccolo passo rendendo più semplice anche l'installazione dei driver.
che sono appunto generalzizzazioni, perchè al massimo si pul dire dal tuo caso che windows riconosce megli la scheda grafica xyz.
è un pò come se io entrassi in un forum windows è dicessi:
scusate,vorrei installare eun stampante samsung xyz, lo attaccata al pc e accessa, ma quando dico di stampare non la trovo tra le stampanti.
non è che debbo fare qualcosa come installare qualcosa o modificare qualche impostazione vero? perchè se è cosi torno su linux che funziona non appena attaccata (ed è vero per la maggior parte delle periferiche).
il secondo pps era solo per chiarire il tuo dubbio sulla velata ritrosia che alcuni utenti linux hanno, personalmente a livello pratico se uno ha delle esigenze che possono essere soddisfatte solo da windows consiglio di usare quello, non sono un fanboy, sono per la libertà di scelta, cosa che però MS nega, e per questo rodo.