Le differenze sono sul gestore del desktop, ubuntu usa Gnome, kubuntu KDE e xubuntu usa XFCE.
Differenze? E' più che altro una questione di mano, c'è a chi piace uno e a chi piace l'altro, a livello interfaccia Gnome è simile al system 7 di Apple, cioè tutto sommato migliore anche se simile delle interfacce Windows fino alla 2000.
KDE usa adesso un'interfaccia diversa, perima era molto simile a windows nell'aspetto base, ora è il contrario è Windows dalla versione 5.2 ... ops XP che ha copiato KDE nel menù start.
XFCE invece è un'interfaccia semplice, con pochi fronzoli, viene usata soprattutto su macchine con prestazioni limitate.
Qualsiasi scegli, non importa perché il bello di linux è che puoi averle tutte montate sul tuo pc, comunque è una questione di abitudine alla fine.
Per i programmi di lavoro, io attualmente uso gedit che è il "notepad" di Gnome, ma attento è molto simile ad un programma evoluto, niente a che vedere con il coso di Microsoft.
Oppure usi Eclipse o Net bean che sono programmi nati per Java ma che sono stati allargati ai programmi per il Web. Ma non sono WYSIWYG.
Per installare un LAMP (Linux Apache MySQL PHP) puoi fare un sacco di cose, ma se vai nel gestore dei pacchetti cerchi php5, chiedi di installarlo e ti monta anche Apache, poi cerchi MySQL server e installi pure quello. Fatto!