Da sastgroup:
La funzione che ci da il tempo in un istante e':
function getmicrotime( ){
list( $usec, $sec) = explode( " ", microtime( ));
return ( ( float)$usec + ( float)$sec);
}
Per cui la cosa che dobbiamo fare e' richiamare questa funzione all'inizio e alla fine della pagina e
poi fare la differenza. La differenza e' il tempo cercato.
<?
function getmicrotime( ){
list( $usec, $sec) = explode( " ", microtime( ));
return ( ( float)$usec + ( float)$sec);
}
?>

<?
$start_time = getmicrotime( );

//...
//codice php da calcolare....
//...

$end_time = getmicrotime( );
print "<center>query executed in " . ( substr( $end_time - $start_time, 0, 5)) . " seconds.";
?>
Così controlli quale da il problema.
Certo un hosting serio ti avrebbe saputo dire cosa ha mandato in crash la memoria virtuale... anche perché qualsiasi sistema operativo server ha la gestione della memoria attiva, quindi sa cosa sta girando in quel momento e da cosa è dato il sovraccarico (che comunque non dovrebbe mai esserci per recare danno a loro).
Comunque ti consiglio di metterli in due file differenti, e poi li includi.

fonte