il codice a barre non rappresenta necessariamente il codice articolo. Ho visto casi quando il codice articolo era uno solo, mentre vi erano assegnati diversi codici a barre, appunto per le varianti.
E ci possono essere casi quando il codice a barre codifichi la distinta base, e non gli articoli finali.
Insomma, e' vero che il magazzino deve (o dovrebbe..) poter distinguere anche le varianti, ma nessuno obbliga di farlo necessariamente con il codice a barre. Non sono sicuro con gli alimentari (li il discorso potrebbe essere leggermente diverso, perche' gli ingredienti diversi determinano anche valori nutrizionali diversi), ma in negozi tipo di scarpe, ho visto casi quando di varianti come colore se ne sbattevano altamente al livello del gestionale (ma non usavano nmmeno il codice a barre ).