Non so ragazzi...per poter studiare ho pure smesso di lavorare, quindi l'unica cosa stressante è lo studio, ma è un carico di lavoro sopportabile...

Però ch_kat mi ha fatto notare una cosa: da un bel po' di tempo ho i ritmi di sonno parecchio sballati: di solito vado a dormire a partire da una fascia oraria che va dalle 2:00 alle 3:00 (spesso anche alle 4), ovviamente poi mi sveglio tardi, salvo nei giorni universitari; ho preso questa abitudine perché riesco a studiare di più la notte che il giorno.
Potrebbe essere questo il problema principale, magari aggravato dall'alta variabilità dell'orario in cui vado a dormire...

A questo punto ci provo: da stasera a letto sempre alla mezza spaccata, magari meno caffé (ne prendo 2 al giorno), e vediamo come va