Originariamente inviato da evan75
mie considerazioni:

1) il browser interpreta l'include e genera una pagina che "sostituisce" l'html all'include
(risolvo tutti i problemi di accessibilità e ho un codice prodotto molto pulito)

2) non capisco come un motore di ricerca possa interpretare l'include. Non pensavo che il motore di ricerca riuscisse a leggere il codice finale prodotto

probabilmente mi hai già risposto
1) l browser non fa e non deve fare nulla, deve solo visualizzare quello che gli forniamo.
è il server che restituisce la pagina finita

2) il MdR non interpreta nulla... vede la pagina (dinamica o statica che sia), ne legge il contenuto e amen
se non legge l'HTML prodotto cosa vuoi che legga... Topolino? Asterix?

non c'è altro

sempre che si stia parlando di inclusioni lato server.
ma anche nel caso di "inclusioni" JS il discorso non cambia