Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [c] bit più basso

    vorrei un chiarimento: mi hanno detto che per generare numeri casuali con rand() che vanno in questo intervallo [i,n) si deve scrivere una formula matematica perchè il % prende solo il bit più basso di una cifra e i bit più alti quindi non li utilizza rendendo quasi inutile la generazione pseudo casuale.
    ma cosa intendono con bit più bassi?

  2. #2
    Sono quelli piú a destra.

  3. #3
    10110100

    il primo 1 (quello di sx è il bit più significativo);
    il primo 0 (quello di dx è il bit meno significativo);

    ok easy
    «Conosco la metà di voi soltanto a
    metà; e nutro, per meno della metà di
    voi, metà dell'affetto che meritate.»

  4. #4
    ma ste cose dove le posso trovare?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    In qualsiasi libro di "teoria" di informatica (rivolto agli istituti professionali o anche all'università ...).

    In effetti, sono delle "basi" di informatica (proprio l'abc) che bisognerebbe avere chiare ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  6. #6
    Ma tra l'altro il ragionamento dei bit più bassi con l'operatore modulo vale soltanto se stai effettuando il modulo con una potenza di due. L'operatore modulo in generale restituisce il resto della divisione intera tra i due numeri.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Originariamente inviato da oregon
    In qualsiasi libro di "teoria" di informatica (rivolto agli istituti professionali o anche all'università ...).

    In effetti, sono delle "basi" di informatica (proprio l'abc) che bisognerebbe avere chiare ...
    non l'abbiamo fatto all'uni. che schifo

    Ma tra l'altro il ragionamento dei bit più bassi con l'operatore modulo vale soltanto se stai effettuando il modulo con una potenza di due. L'operatore modulo in generale restituisce il resto della divisione intera tra i due numeri.
    in che senso vale soltanto con le potenze di due?

  8. #8
    Nel senso che il ragionamento di prendere solo i bit meno significativi ha senso solo se effettui il modulo rispetto ad una potenza di due, non con il modulo rispetto ad un numero qualunque, nel qual caso la questione diventa più complicata.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9

  10. #10
    Nel senso che il ragionamento di prendere solo i bit meno significativi ha senso solo se effettui il modulo rispetto ad una potenza di due, non con il modulo rispetto ad un numero qualunque, nel qual caso la questione diventa più complicata.
    Esatto... Poi comunque ci sono milioni di documenti on-line basilari sulla programmazione, ma anche testi scolastici di scuole tecniche, come ITIS...

    A volte al primo approccio verrebbe da dire " ma chi me lo fa fare"??
    ma io sono della scuola << ci sbatto la testa fino a capire >> se una cosa mi piace!!!
    Le conversioni bin-dec-hex sono le basi basi...
    Poi io adoro la programmazione con il c++ e c#, altri linguaggi gli sto approfondendo !!!
    «Conosco la metà di voi soltanto a
    metà; e nutro, per meno della metà di
    voi, metà dell'affetto che meritate.»

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.