Ciao,
recentemente ho iniziato a studiare PHP OO sulle ottime guide di HTML.it
Premetto che vengo da 2 corsi universitari di programmazione ad oggetti in Java...e tante cose mi sembrano abbastanza simili...per ora ho questo piccolo dubbio relativo alle differenze che mi pare di riscontrare con Java.

Facciamo un esempio banalissimo (tratto proprio dal primo esempio della guida di PHP OO di HTML.it):

codice:
<?php

/* DICHIARAZIONE DELLA CLASSE MyClass */
class MyClass{

    // VARIABILI MEMBRO:
    public $a = 10;
    public $b = 20;

    // FUNZIONI MEMBRO:
    public function sayHello(){
        echo "Hello";
    }
}

$oggetto_1 = new MyClass();     // Crea un nuovo oggetto istanza di MyClass
$oggetto_1->sayHello();         // Invoca il metodo sayHello() e stampa "Hello"
echo $oggetto_1->a;         // Accedi al contenuto del memrbo a dell'oggetto e stampane il valore

$oggetto_2 = new MyClass();     // Crea un nuovo oggetto istanza di MyClass
$oggetto_2->a = 20;        // Accedi al contenuto del membro a dell'oggetto e modificane il valore


?>
Bene...viene dichiarata una classe MyClass con delle variabili membro ed un metodo sayHello().
Fuori da tale classe vengono creati 2 oggetti istanza di MyClass e vengono fatte un po' di operazioni come accedere alle variabili membro ed invocare il metodo sayHello()

Ok...no problem...però quì noto una bella differenza con Java...cioè...in Java tali operazioni (quelle che quì sono dichiarate fuori dalla classe MyClass) avrei dovuto per forza dichiararle in una specifica classe di test...quì invece no...fanno parte del codice PHP ma non sono in nessuna classe...

Come mai? e avrei potuto dichiararle dentro un'altra classe ad esempio TestClass?

Grazie mille
Andrea