Ok , comincio ad avere le idee più chiare , ma spiega. Crei la condizione if(isset($_GET['a'])), ma chi la produce ....header("location:form.php?a=f") ?Originariamente inviato da portapipe
Dal form invii i dati ad una pagina di modifica normale
UPDATE ecc...
e alla fine metti:
header("location:form.php?a=f");
Dalla pagina del form ti metti un avviso in javascript (è una riga di codice!!) tra una condizione:
if(isset($_GET['a'])){
<script type="text/javascript">
alert("Aggiornamento Riuscito!");
</script>
}
e sei a posto!
Se si , quell' a=f") è una pura convenzione , o deve avere un var reale...
Come si fa a configurare l'header per non cashare i dati ?
Ufffff...com'è dura la vita per i newbie ....![]()